Vai al contenuto

Mico Geraci, chi lo ha ucciso? Dopo 25 anni scoperti i mandanti dell’omicidio del sindacalista

Pubblicato: 06/03/2024 13:57
omicidio Mico Geraci mandanti

Colpo di scena nel caso dell’omicidio di Domenico ‘Mico’ Geraci. Il sindacalista 44enne fu ucciso a fucilate davanti alla sua casa di Caccamo, in provincia di Palermo, l’8 ottobre del 1998. Per 25 anni i mandanti di quel delitto sono rimasti sconosciuti, ma oggi finalmente spuntano fuori dei nomi: a sparare al sindacalista furono Filippo Lo Coco e Antonino Canu, che nel frattempo sono morti, su ordine del boss della mafia Bernardo Provenzano, anche lui deceduto. I mandanti, invece, i fratelli Pietro e Salvatore Rinella, sono attualmente in carcere. I carabinieri hanno già notificato a entrambi un’ordinanza di custodia cautelare.
Leggi anche: Blitz dei carabinieri: in arresto il boss latitante della mafia, Giuseppe Auteri

Decisive le rivelazioni dei pentiti

La svolta nell’inchiesta sull’omicidio di Mico Geraci sarebbe arrivata grazie alle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, i pentiti Emanuele Cecala, Massimiliano Restivo e Andrea Lombardo. Secondo la loro versione, il sindacalista fu ucciso materialmente da Lo Coco e Canu, che furono poi eliminati dagli stessi fratelli Rinella.

Questo invece il movente del delitto secondo il pentito Nino Giuffrè: “Geraci faceva discorsi contro i mafiosi di Caccamo e poi non voleva più occuparsi della gestione dei contributi agricoli di certi personaggi discussi”. La sua condanna a morte fu poi sancita dalla decisione di candidarsi a sindaco di Caccamo, storica roccaforte di Provenzano.

“È una giornata importantissima. – commenta il figlio Giuseppe Geraci – Perché viene riconosciuto l’impegno antimafia e viene irrobustita la matrice mafiosa dell’omicidio e che la circostanza dell’omicidio sia riconducibile all’impegno di mio padre”.
Leggi anche: Testa di capretto insanguinata davanti alla porta: chi è la giudice antimafia minacciata di morte

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure