Vai al contenuto

Maltempo, allerta meteo per rischio temporali domani 9 marzo: le regioni interessate

Pubblicato: 08/03/2024 17:19

Il maltempo prosegue. In particolare, nelle giornate di domani, sabato 9 marzo, e di domenica 10, ci saranno temporali e nevicate in diverse zone del nostro Paese. Per questo la Protezione civile ha valutato una allerta meteo gialla per rischio temporali, rischio idraulico e idrogeologico su dieci regioni.

Inoltre, per domani, sabato 9 marzo, il Centro funzionale della Regione Valle d’Aosta ha diramato un allerta gialla per valanghe nel Sud-est del territorio regionale. Allerta gialla anche in Piemonte: in particolare, come riporta il bollettino di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale), nelle le aree alpine a nord, dalla Valchiusella al Toce, e a sud, nelle valli Tanaro, Maira, Varaita e Stura. Ma quali sono le regioni interessate?
Leggi anche: Maltempo, allerta meteo arancione per rischio idraulico domani 8 marzo: le regioni interessate

Allerta meteo, dove?

In base alle previsioni meteo disponibili e dei fenomeni in atto, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse e valutato per la giornata di domani, sabato 9 marzo, una allerta meteo gialla per rischio temporali Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Puglia, per rischio idraulico in Emilia–Romagna e Veneto, e per rischio idrogeologico in Abruzzo, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Toscana, Umbria.

Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
Emilia Romagna: Costa ferrarese
Veneto: Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige
Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Campania: Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
Toscana: Etruria, Ombrone Gr-Costa, Arno-Costa, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere
Le previsioni per sabato 9 e domenica 10 marzo
Quella di domani, sabato 9 marzo, sarà una giornata caratterizzata da una spiccata nuvolosità su gran parte d’Italia. Piogge e rovesci tra Lazio, Abruzzo, Molise e Sud Italia. Nel corso della giornata, e soprattutto dal pomeriggio, una nuova importante perturbazione porterà precipitazioni su tutto il Paese, anche nelle regioni settentrionali (specialmente al Nord-Ovest) e in Sardegna, con nevicate oltre i 700- 900 metri di quota. Venti meridionali in netto rinforzo, con mari molto mossi.

Meteo per domenica 10 marzo

Nord – Perturbato con piogge e temporali anche intensi, in attenuazione in giornata a partire da Nordovest e Lombardia. Neve dai 600/1000m, più in basso ad ovest. Temperature in calo, massime tra 9 e 13.

Centro – Tempo perturbato con piogge e temporali anche forti, specie sulle regioni tirreniche. Neve in Appennino dai 1500m. Temperature stabili, massime tra 11 e 14.

Sud – Iniziale stabilità, nubi in aumento in giornata con piogge in arrivo su Isole maggiori e Campania. Temperature in rialzo, massime tra 16 e 21.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure