Vai al contenuto

Gianluca Vacchi, Luis Sal e sex worker: gli influencer pizzicati dalla Finanza. Recuperati milioni di euro

Pubblicato: 09/03/2024 12:58

La Guardia di Finanza di Bologna ha portato alla luce un caso di evasione fiscale di rilevante entità, interessando un totale di 11 milioni di euro. Il blitz ha coinvolto nove tra influencer e content creator, noti per la loro presenza sui social network e su piattaforme di contenuto a pagamento come Onlyfans.

Tra gli influencer coinvolti nell’inchiesta, menzionati da La Stampa, troviamo figure di spicco come Gianluca Vacchi, Giulia Ottorini, Eleonora Bertoli e, come riportato da Bologna Today, anche Luis Sal, noto per essere stato socio di Fedez nel progetto Muschio Selvaggio.

L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza si è sviluppata lungo due principali filoni investigativi nel periodo tra il 2021 e il 2023, scoprendo che quattro influencer, seguiti complessivamente da oltre 50 milioni di followers, non avevano mai dichiarato al fisco i proventi delle loro attività online. Sorprendentemente, due di questi influencer risultavano completamente sconosciuti agli occhi dell’Agenzia delle Entrate, situazione analoga per cinque content creator attivi in servizi a pagamento sul web.

Per tre di questi ultimi, è stata segnalata all’Agenzia delle Entrate l’applicazione di un’addizionale sulle imposte sul reddito derivanti dalla produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale per adulti, anche in formato multimediale. L’importo totale dell’addizionale, che ammonta a circa 200mila euro, è destinato a sostegno degli operatori dello spettacolo, come previsto dalla legge di bilancio del 2006.

Una volta messi di fronte alla loro situazione fiscale, molti degli influencer coinvolti hanno mostrato un atteggiamento collaborativo, regolarizzando prontamente la loro posizione e versando le somme dovute all’erario. Alcuni, tuttavia, hanno richiesto ulteriori approfondimenti prima di procedere con la regolarizzazione presso gli uffici finanziari.

Questo caso mette in luce le sfide che le autorità fiscali affrontano nell’adeguarsi alle nuove forme di economia digitale e alla necessità di garantire che anche i proventi generati online siano correttamente dichiarati e tassati.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure