Vai al contenuto

Il 9 Marzo le mimose sono già appassite e le donne in Italia non se la passano tanto meglio

Pubblicato: 09/03/2024 09:12

L’otto marzo è passato e le mimose già appassite. Qual è la condizione della donna oggi in Italia?

Passi avanti, in alcuni casi insperati, tetti di cristallo infranti, ma la condizione complessiva?

Ancora un ritardo forte sulla media europea del tasso di occupazione, enorme al sud, e sulla qualità ed il riconoscimento della stessa. Divario salariale, subalternità al maschio nei ruoli apicali, a parte la nostra Premier. Molestie sui luoghi di lavoro e fuori, maschilismo culturale, patriarcato a go gò. 

La Next Generation UE sottolinea esattamente questa linea di riscatto, ma in Italia parliamo di ponti e stadi, cose che interessano più agli uomini che alle donne di questo paese, ancora nessun piano del PNRR per investire su donne e giovani, in particolare sulle giovani donne.

In Francia ci sono i voucher per consentire alle donne che lavorano un aiuto domestico, magari svolto da altre donne, un lavoro dignitoso e non irregolare come in Italia. Siamo ancora in ritardo, troppo.

Le trattorie l’otto marzo si riempiono di donne, chiassose e allegre, che cantano Mina o la Bertè, si scambiano messaggi di gioia e di guai, che a volte cercano, più spesso trovano.

Questo paese ha un giorno di festa, nel senso di assenza dal lavoro, per tante cose, l’antifascismo ha il 25 aprile, i sindacati il 1 maggio, le Istituzioni il 2 giugno, la Chiesa ed i Santi patroni ne hanno a iosa.

Dovremmo celebrare un giorno, con legge apposita per istituire la festa della donna, per celebrarne il ruolo ed il monito sui ritardi di emancipazione. Facciamolo il 9 marzo, facile la mimosa dell’otto, diamogli un giorno di libertà, di assenza dai tanti lavori che svolgono, il giorno dopo, che possano fare tutto quello che gli aggrada, rilassarsi in un centro benessere o prendersi la macchina per una gita fuori porta. 

C’è un partito in Italia che punti sulle donne? Lo faccia, la Francia ha messo il diritto all’aborto addirittura in costituzione, qua parliamo di moniti e simbologia, lo riusciamo a fare? Perché poi le mimose appassiscono.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure