Vai al contenuto

Tromba d’aria, il maltempo colpisce ancora: “Tutto distrutto”

Pubblicato: 10/03/2024 19:25

Il maltempo annunciato sulla Lombardia ha lasciato un segno indelebile su diverse località, causando danni e disagi che hanno coinvolto abitazioni, veicoli e infrastrutture. Tra le città più colpite, Porto Mantovano (MN), Brescia, Lissone e Lodi hanno sperimentato la furia degli elementi naturali.

A Porto Mantovano, una tromba d’aria si è scatenata tra le 13 e le 13:30, provocando danni significativi. Numerose abitazioni e capannoni sono stati scoperchiati dalla violenza del vento, con tegole e lamiere strappate che, cadendo sulla strada, hanno danneggiato diverse auto in sosta. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente, impegnati nella messa in sicurezza delle zone colpite, comprese recinzioni di cantieri edili danneggiate.

A Brescia, la situazione non è stata meno grave. Un ponteggio è crollato sul Foro Romano in piazza del Foro, richiamando sul posto i vigili del fuoco per le operazioni di sicurezza. La Protezione Civile ha mobilitato volontari per affrontare le numerose emergenze, che hanno incluso la rimozione di alberi e rami caduti su strade e aree pubbliche.

In Brianza, a Lissone, l’intensità delle precipitazioni ha causato l’allagamento di un sottopasso, con un’auto che è stata successivamente recuperata. Questo episodio sottolinea i pericolosi effetti dell’acqua accumulata in breve tempo.

A Lodi, il maltempo ha provocato la caduta di alberi, un problema che ha interessato varie località della Lombardia, testimoniando la potenza dei venti e delle piogge che hanno investito la regione.

Nonostante le difficoltà, non si registrano danni alle persone, un segno di speranza nel contesto di una calamità che ha messo a dura prova la resistenza delle strutture e la sicurezza dei cittadini. Oltre 350 interventi dei vigili del fuoco hanno risposto a decine di richieste di aiuto, con operazioni che hanno incluso il taglio di piante pericolanti, la messa in sicurezza di elementi costruttivi e il controllo degli allagamenti.

Questi eventi hanno messo in luce la vulnerabilità di alcune zone alla furia degli elementi, nonché l’importanza della preparazione e della risposta rapida da parte delle autorità e dei servizi di emergenza. La comunità lombarda, messa alla prova dal maltempo, ha dimostrato resilienza e solidarietà nel fronteggiare gli imprevisti e nel lavorare insieme per il ritorno alla normalità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure