Vai al contenuto

Milano, una maestra trova insetti nella zuppa della mensa delle elementari

Pubblicato: 11/03/2024 22:33
insetti mensa

Insetti nelle minestre servite ai bambini durante la mensa. Scoppia il caso a Milano, dove nelle scorse settimane l’azienda Milano Ristorazione era stata costretta a ritirare il pane a causa del ritrovamento di due frammenti di plastica all’interno delle michette. In queste ore, un’altra “sorpresa” che ha fatto infuoriare i genitori degli alunni: come riportato dalle testate locali, nella giornata di mercoledì 6 marzo alcuni genitori sono venuti a sapere durante un incontro con gli insegnanti dei particolare ingredienti di una minestra servita ai ragazzi. “In seguito alle analisi effettuate sul campione consegnato”, Milano Ristorazione ha fatto sapere che si trattava di “un frammento di insetto appartenente all’ordine dei coleotteri“.

Probabile, dunque, che quel frammento provenisse da uno degli ingredienti vegetali alla base della pietanza, che secondo i quotidiani deriverebbero “da una produzione integrata”. “Ai due episodi che hanno portato a sostituire il pane con i grissini ora si aggiunge questo. Siamo preoccupati – hanno spiegato i genitori degli alunni – Da genitori tendiamo a non dare un peso eccessivo ai racconti dei bambini che si lamentano per la qualità del cibo, perché sappiamo che possono dipendere dai loro gusti o da capricci, a questo punto però viene da pensare che le critiche possano essere corrette”.

Il sindaco Beppe Sala si è scusato con le famiglie e i cittadini: “Non è accettabile, per una città come la nostra, una situazione del genere. Stiamo lavorando per capire bene come migliorare la situazione. I nostri bambini sono i cittadini più importanti, bisogna dare loro un servizio che sia all’altezza”. Secondo i responsabili di Milano Ristorazione, però, il frammento di coleottero sarebbe stato “uno degli ingredienti vegetali alla base della pietanza, una zuppa con verdure, che derivano da produzione integrata”.

Leggi anche: Trump shock: “Hitler ha fatto anche cose buone”. Esplode la polemica

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure