Vai al contenuto

Terremoto ai Campi Flegrei: nuova scossa pochi minuti fa

Pubblicato: 12/03/2024 22:56


Nella serata di martedì 12 marzo 2024, i Campi Flegrei sono stati scossi da un terremoto avvertito distintamente dalla popolazione, specialmente nelle aree occidentali di Napoli come Bagnoli, Pianura e Agnano. L’evento sismico, con epicentro nella zona degli Astroni, è avvenuto alle 22:25 e 50 secondi, raggiungendo una profondità stimata di 2,8 chilometri. Questa scossa è stata preceduta da un’altra, più lieve, di magnitudo 1.3 e profondità 1,6 chilometri, con epicentro a Pozzuoli, registratasi intorno alle 22:00.

In questo contesto, il Comune di Bacoli ha ricevuto un notevole finanziamento destinato all’adeguamento antisismico delle scuole cittadine. Il sindaco Josi della Ragione ha condiviso la notizia, esprimendo la sua soddisfazione con le seguenti parole: “Ci siamo riusciti! Abbiamo ottenuto più di 300.000 € per la sicurezza antisismica di tutte le scuole di Bacoli. Sono ben 11 i finanziamenti della Regione Campania che assicuriamo alla nostra città. È un lavoro che stiamo svolgendo da anni. Ancor prima della nuova fase critica del bradisismo. E che ci ha permesso di intervenire sulle fondamenta delle strutture didattiche più antiche del paese: la scuola di Baia e la Marconi. Effettueremo le verifiche sulla vulnerabilità sismica. Per poter poi continuare i lavori di miglioramento strutturale dei luoghi in cui studiano e giocano i nostri bambini, ragazzi, alunni. Uno sforzo che riteniamo prioritario, soprattuto nel nostro territorio. Ringrazio l’assessore regionale Lucia Fortini, sempre attenta alla sicurezza delle nostre scuole. Ringrazio il vicesindaco Marianna Illiano e l’Ufficio Tecnico Comunale per aver tanto lavorato al fine di ottenere questi fondi molto utili per la prevenzione. Insieme, nulla è impossibile. Un passo alla volta.”

Queste misure preventive rappresentano un importante passo avanti per la sicurezza dei giovani studenti di Bacoli, dimostrando l’impegno dell’amministrazione locale nel proteggere le sue infrastrutture educative da eventuali futuri sismi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure