
Il tennis italiano continua a segnare importanti successi sul panorama internazionale, con Jannik Sinner e Luca Nardi che emergono come veri protagonisti. Dopo l’impresa di Nardi, che ha visto la sua vittoria su Novak Djokovic, Sinner ha catturato l’attenzione superando Ben Shelton, una giovane promessa americana dotata di un potente gioco di sinistra e di una creatività sul campo che ricorda, con tutto il rispetto dovuto, un John McEnroe dei tempi moderni. La vittoria di Sinner, con il punteggio di 7-6, 6-1, è arrivata dopo un’intensa battaglia durata un’ora e trentotto minuti, culminata alle 3.50 della notte italiana.
Questa vittoria segna la diciottesima consecutiva per Sinner, una striscia che continua a migliorare il suo già impressionante record. Nonostante alcune incertezze, probabilmente causate dal vento, che lo hanno visto perdere il controllo in alcuni momenti del match, Sinner ha dimostrato grande resilienza. Nel primo set, nonostante avesse la possibilità di chiuderlo sul 5-3, ha dovuto affidarsi al tie-break a causa di un punto salvato da Shelton, aiutato dal nastro. Tuttavia, Sinner ha prontamente recuperato, riprendendo il comando delle operazioni.
Nel secondo set, Sinner ha rapidamente preso il sopravvento, non lasciando spazio a Shelton per recuperare, nonostante gli ultimi tentativi disperati del giovane americano. Questa prestazione non solo conferma la superiorità di Sinner sul campo, ma sottolinea anche la sua costante ricerca della perfezione, elemento che sicuramente prenderà in considerazione per affinare ulteriormente il suo gioco dopo questo incontro.
Il prossimo avversario di Sinner sarà Jiri Lehecka, talento emergente del tennis mondiale originario della Repubblica Ceca. Questo match rappresenta la loro prima sfida diretta e, sebbene Sinner sia favorito, la situazione potrebbe nascondere delle insidie, come dimostra l’esempio di Nardi contro Djokovic.
L’eccezionale percorso di Sinner in questo torneo non solo eleva ulteriormente il suo status nel mondo del tennis, ma anche rafforza la posizione dell’Italia come nazione di riferimento nel panorama tennistico globale, grazie al contributo di atleti di alto livello come lui. Con gli occhi puntati sul suo prossimo incontro, il mondo del tennis attende con impazienza di vedere fino a dove potrà arrivare questo talento italiano.