Vai al contenuto

Voli cancellati e bagagli smarriti: i disagi dei viaggi aerei sono in aumento

Pubblicato: 14/03/2024 12:53

Avete subito dei ritardi del volo, se non addirittura la cancellazione, o i vostri bagagli sono stati smarriti? Se vi può consolare, non siete i soli. Nel 2023 sono state oltre 50 mila le segnalazioni di disservizi da parte dei passeggeri italiani al portale online ItaliaRimborso. Un numero, purtroppo, in forte aumento.

I dati sono contenuti nel Report 2023 dell’azienda che fornisce assistenza ai passeggeri che subiscono disservizi nel trasporto aereo in Italia. Report che evidenza, con un’analisi dettagliata, come un considerevole numero di viaggiatori, circa 650.000 persone, potrebbe richiedere rimborsi o risarcimenti a seguito di inconvenienti subiti con le compagnie aeree. Questo in base alle normative di riferimento: il Regolamento Ue 261/04 e la Convenzione di Montreal. Secondo ItaliaRimborso Data tali situazioni di disservizio potrebbero portare richieste di risarcimento per un totale di 163 milioni di euro nel corso dell’anno.

“Questo documento presenta un riepilogo di 50.000 segnalazioni effettuate nel 2023 da parte di passeggeri. Le segnalazioni – dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – costituiscono una base per analizzare i dati accumulati durante l’attività lavorativa svolta nell’anno solare. Dall’analisi è stato compilato un rapporto sui principali inconvenienti verificatisi nell’anno 2023, che sono stati portati all’attenzione di ItaliaRimborso direttamente dai passeggeri”.

L’analisi, condotta “con precisione e supportata dalla tecnologia”, ha esaminato i problemi legati ai voli in Italia, “come cancellazioni, ritardi, overbooking e problematiche relative ai bagagli”, spiegano dal portale. “Tra le prime quindici compagnie aeree, basandosi su oltre 50.000 segnalazioni degli utenti, si evidenziano Wizzair e Ryanair come le più problematiche, rappresentando oltre il 50% di tutti i disagi riscontrati nel settore aereo italiano. Ryanair in particolare è stata identificata come la compagnia con il maggior numero di ritardi”.

Il caso Italia: Air Dolomiti ha record di voli cancellati

Un focus specifico è stato dedicato alle compagnie italiane, con Ita Airways e Neos che si distinguono, rispettivamente, per il numero di passeggeri trasportati e per i collegamenti esteri. Mentre Aeroitalia ha concluso il suo primo anno di operazioni nel 2022, Air Dolomiti ha mostrato la percentuale più alta di voli cancellati tra le 15 compagnie del report. L’attenzione è stata poi rivolta agli aeroporti, con Fiumicino e Malpensa rispettivamente come i più frequentati e con il maggior numero di problemi. Inoltre, emerge che, tra i dieci aeroporti con più disservizi, la maggior parte ha registrato un numero maggiore di voli in ritardo rispetto a quelli cancellati, ad eccezione di Milano Linate e Napoli.

Le rotte più colpite da problemi includono quelle tra Milano Malpensa, Catania e Lamezia Terme, con la tratta Catania-Malpensa che registra il maggior numero di inconvenienti, influenzata dalle compagnie Wizzair, Ryanair ed Easyjet. Per quanto riguarda le rotte internazionali, la tratta Roma Fiumicino-Barcellona è stata identificata come quella con il maggior numero di problemi.

Italia Rimborso si pone come un punto di riferimento nell’ambito dell’informazione aerea, analizzando quotidianamente i disservizi aerei risarcibili secondo le norme in vigore. La normativa europea prevede risarcimenti aerei per voli in ritardo e voli cancellati da 250 euro a 600 euro. La Convenzione di Montreal, invece, disciplina i rimborsi per i disservizi relativi ai bagagli consegnati in ritardo, smarriti o danneggiati.

Nel 2024 sono previste novità, con l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno e l’ingresso di Ryanair nell’aeroporto di Reggio Calabria. Inoltre, Tirana emerge come una destinazione turistica sempre più popolare tra gli italiani, con un aumento dei voli grazie alle compagnie Wizzair e Ryanair.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure