Vai al contenuto

Morto Luciano De Luca, voce storica della metro B di Roma

Pubblicato: 21/03/2024 15:56

La Metro B di Roma piange la sua voce. Luciano De Luca, l’autore dei messaggi che ancora si sentono lungo la linea metropolitana, è scomparso lo scorso 13 marzo all’età di 70 anni. Ha raccontato il figlio al quotidiano Roma Today: “Mio padre ha registrato i primi messaggi audio di prova per testare e mostrare il suo funzionamento ai suoi superiori. Il sistema funzionava e gli fu chiesto di implementarlo per tutte le fermate dell’allora metro B”. I test erano stati registrati “in una sala di registrazione improvvisata nella mia cameretta con un microfono da pochi euro. Quei messaggi erano concepiti come una prova, invece sono stati scelti dalla dirigenza aziendale come la voce ufficiale della metro B. Per tutti i suoi progetti, il suo consulente di fiducia ero sempre io che ho ereditato da lui la passione per l’informatica da quando “giocavamo” insieme programmando il Commodore 64 che mi ha regalato e, prima ancora, un suo Texas Instrument TI/99-4°”.
Leggi anche: Napoli, 21enne accoltellato alla gola in metro, si cerca un uomo di mezza età

Grande appassionato d’informatica già negli anni ’80

Nato a Roma l’8 febbraio del 1954, De Luca viveva nel quartiere Prenestino Labicano. Diplomatosi all’istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico Giorgi di Roma, ha iniziato la sua carriera facendo il professore di elettronica in alcuni istituti tecnici romani. La verità è che De Luca, già negli anni ’80, era quello che oggi verrebbe definito un “nerd” dell’informatica.

Nel 1979 è entrato nel reparto Ismv (Impianti speciali e meccanismi vari), il ramo che gestiva gli impianti di biglietteria: si occupava, in sintesi, di riparare le obliteratrici guaste. De Luca aveva vinto il concorso come perito elettronico bandito dall’azienda Acotral, poi diventata Cotral da cui discende Met.Ro, infine fusa con Atac. Appena entrato in azienda, ha collaborato per l’apertura della metro A di Roma, il 16 febbraio 1980. Da lì una carriera lunghissima all’interno della Metro.
Leggi anche: Tragedia sulla Metro B: donna investita e uccisa da un treno alla stazione Colosseo

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure