Vai al contenuto

Era scomparso il giorno di Pasqua, Alessandro è stato ritrovato così…

Pubblicato: 01/04/2024 23:29

Nella serena giornata di Pasqua, il 31 marzo, una tragedia ha sconvolto la comunità dell’Alta Val Seriana, in provincia di Bergamo. Alessandro Piccinelli, un appassionato pescatore di 54 anni, è stato ritrovato morto in un torrente vicino Lizzola, trasformando una festività in giorno di lutto per i suoi cari.

Alessandro aveva deciso di dedicare il giorno di Pasqua alla sua attività preferita: la pesca. Uscito di casa nella mattinata, ha scelto un corso d’acqua vicino al suo domicilio per immergersi nella tranquillità della natura. Tuttavia, il destino aveva in serbo un tragico epilogo.

Non vedendolo rientrare con il calare del sole, preoccupati, i familiari hanno lanciato l’allarme. La comunità si è immediatamente mobilitata, con il Soccorso Alpino e i Vigili del Fuoco che hanno iniziato una ricerca intensiva nella zona delle Piane, dove Alessandro era solito recarsi.

Il loro impegno ha portato al ritrovamento del corpo di Alessandro intorno alla mezzanotte, proprio nel torrente dove aveva scelto di pescare. La scoperta ha gettato la famiglia e gli amici nell’abisso della disperazione, lasciando una comunità intera a interrogarsi su come una pacifica giornata di festa potesse trasformarsi in tragedia.

I carabinieri, arrivati sul posto per le indagini, ipotizzano che la causa del decesso possa essere stato un malore improvviso che ha colto Alessandro mentre si trovava in acqua. Nonostante ciò, saranno effettuati tutti gli accertamenti necessari per chiarire le circostanze esatte della sua scomparsa.

La perdita di Alessandro Piccinelli lascia un vuoto incolmabile nella vita di coloro che lo conoscevano e amavano. Questo evento tragico ricorda crudelmente come, in un istante, la vita possa prendere una svolta inaspettata, sottolineando l’importanza di non dare mai per scontato il tempo trascorso con i propri cari.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure