Vai al contenuto

Taiwan, terremoto fortissimo: palazzi crollati, persone sotto le macerie

Pubblicato: 03/04/2024 07:12
taiwan terremoto

Scosse e terrore che hanno spaventato l’intera Asia Orientale. Con Taiwan colpita questa mattina da un terremoto di magnitudo 7,2, il più forte a scuotere l’isola negli ultimi 25 anni. Alle 07:58 ora locale, l’intenso sisma ha suscitato immediatamente preoccupazione, scatenando un allarme tsunami che ha riguardato anche le isole del vicino Giappone meridionale e delle Filippine, fortunatamente poi rientrato.

Nelle ore successive, sono inizate ad arrivare testimonianze davvero impressionanti da Taiwan, dove il terremoto di magnitudo 7.4 che sta mettendo il ginocchio il paese ha seminato panico e distruzione tanto in città quanto nelle zone più esterne, come quest’ultima. Una frana spaventosa come non si vedeva da tempo, con le autorità locali in piena ricerca di sopravvissuti sotto le macerie. In un filmato diffuso in rete è documentato addirittura il crollo di una montagna.

<> EMBED

Gli aggiornamenti più recenti
Secondo l’ultimo bilancio disponibile, il terremoto ha provocato in totale 8 vittime e 736 feriti. Il sisma, localizzato a 18 km a sud-est di Hualien City e a circa 155 km a sud della capitale Taipei, è avvenuto ad una profondità di 34,8 km. Dopo la prima scossa, si sono verificate altre 58 scosse di assestamento, nove delle quali con una magnitudo compresa tra 5 e 6. Altre due scosse hanno superato la magnitudo 6, secondo i dati del Centro sismologico Cwa. Il direttore del Cwa, Wu Chien-fu, ha spiegato che il terremoto di questa mattina è stato avvertito in tutta Taiwan, poiché è stato poco profondo.

La scossa è stata avvertita persino in Cina, nelle città di Shanghai, Fuzhou, Xiamen, Quanzhou e Ningde, evidenziando l’ampio raggio d’azione del sisma. Al momento settantasette persone risultano intrappolate sotto le macerie. Tutte le contee e le città di Taiwan hanno inviato squadre di ricerca speciali a Hualien per i soccorsi. Il terremoto è stato descritto come “il più forte degli ultimi 25 anni” dal direttore del Centro sismologico di Taipei, Wu Chien-fu.

Tra i filmati che hanno impressionato gli utenti, quello della giornalista del tg nazionale che si è trovata ad affrontare la scossa in studio, in diretta. La donna ha cercato di mantenere la calma nonostante il fortissimo sisma, con le inquadrature che mostravano l’impianto dello studio mentre vibrava pericolosamente. Attimi di terrore che, per fortuna, sono poi stati superati sotto gli occhi degli spettatori, senza feriti.

Le conseguenze del terremoto non si sono limitate ai danni strutturali. A Taipei, la capitale, e in altre zone dell’isola, più di 87mila famiglie sono rimaste senza corrente elettrica. Nonostante l’interruzione di energia, i servizi essenziali come la metropolitana della capitale hanno ripreso rapidamente la loro funzione, e le ferrovie non hanno segnalato danni significativi.

Le autorità internazionali hanno tempestivamente reagito all’evento. Il Centro di allerta tsunami del Pacifico, con sede alle Hawaii, ha dichiarato che il rischio di tsunami era “ampiamente superato”, e l’agenzia meteorologica giapponese ha ridimensionato l’allerta a semplice avviso dopo che piccole onde di tsunami hanno raggiunto parti della prefettura di Okinawa. Anche le Filippine hanno emesso un avviso per le aree costiere.

Nonostante la gravità della situazione, il Southern Taiwan Science Park, sede di importanti impianti di semiconduttori, tra cui quello di Tsmc, ha riferito che le operazioni aziendali procedono senza intoppi, dimostrando l’efficacia dei sistemi di sicurezza in atto.

In un gesto di solidarietà, l’Ufficio cinese per gli Affari di Taiwan ha espresso la propria disponibilità a fornire assistenza per i disastri, unendo la comunità internazionale nel supporto all’isola colpita.

Il terremoto di oggi richiama alla memoria la tragedia del 1999, quando un sisma di magnitudo 7,6 causò la morte di circa 2.400 persone. Hualien si conferma una delle zone più vulnerabili dell’isola, già teatro di una tragedia nel 2018 con la perdita di 17 vite.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 03/04/2024 16:52

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure