Vai al contenuto

Italia, ancora terremoto. La paura della gente

Pubblicato: 06/04/2024 09:43

Nella tranquillità notturna dei Campi Flegrei, una nuova sequenza di eventi sismici ha turbato il sonno degli abitanti della zona. L’Osservatorio Vesuviano ha registrato due distinti terremoti in nottata, un fenomeno che rientra nelle manifestazioni di bradisismo tipiche dell’area flegrea.

Il primo evento tellurico si è manifestato alle ore 4:00, con una magnitudo di 1.4 sulla scala Richter. L’epicentro di questa scossa è stato localizzato nella zona della Solfatara, a una profondità di 2,5 chilometri sotto la superficie terrestre. Questa area, nota per la sua intensa attività geotermica, continua a essere un punto di grande interesse scientifico e di monitoraggio costante.

A distanza di soli un minuto, alle 4:01, un secondo sisma ha seguito il primo, questa volta di magnitudo 2.0. Questa seconda scossa ha avuto il suo epicentro in via Vigne, caratterizzata da una profondità leggermente superiore, pari a 2,9 chilometri.

La reazione degli abitanti della zona non si è fatta attendere: numerosi testimoni sui gruppi social hanno riportato di aver avvertito un caratteristico boato, segno distintivo dell’attività del bradisismo, seguito da un tremore palpabile. Questi eventi, sebbene di entità lieve, sono stati distintamente percepiti in diverse aree dei Campi Flegrei, incluse la parte alta della città di Pozzuoli e località come Agnano, un quartiere nella periferia Ovest di Napoli, nonché nelle aree di Arco Felice, zona dei Pisani e Monterusciello.

Sebbene questi terremoti non abbiano causato danni evidenti, il loro verificarsi rinnova l’attenzione sulla fragilità del territorio e sull’importanza di un monitoraggio continuo per prevenire eventuali scenari di maggiore gravità. La comunità scientifica, insieme alle autorità locali, continua a seguire da vicino l’evolversi della situazione, pronta a intervenire per garantire la sicurezza dei cittadini. La consapevolezza e la preparazione restano gli strumenti principali per affrontare con serenità la dinamica geologica di questa unica e preziosa area del sud Italia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure