
Il noto virologo e professore di microbiologia e virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Roberto Burioni, ha recentemente sottolineato l’importanza di combattere la presenza della zanzara tigre come unico metodo efficace per prevenire la diffusione del virus Dengue in Italia.
Leggi anche: Dengue, tre casi in Italia: scatta la disinfestazione a Venezia
Secondo Burioni, nonostante i 117 casi di Dengue registrati nel nostro paese dal 2024 siano tutti importati, ciascuno rappresenta un potenziale rischio. “Finora, per fortuna, tutti i casi di Dengue avvenuti in Italia sono importati. Ma ognuno di questi casi presenta un rischio: potrebbe essere punto da una zanzara tigre che potrebbe trasmettere poi per tutta la sua vita l’infezione ad altri individui”, ha spiegato il professore sui social.
Questa settimana, dopo la pubblicazione del primo bollettino dell’anno sulle arbovirosi dall’Istituto Superiore di Sanità, il medico ha ribadito che “l’unico modo per stare tranquilli e al riparo dal virus Dengue è non avere zanzare tigre”, evidenziando l’urgenza di azioni decisive per neutralizzare questi insetti.
Burioni ha inoltre messo in luce un altro aspetto preoccupante: “Quando un caso di Dengue viene diagnosticato, tempestivamente vengono messe in atto delle disinfestazioni. Questo è giustissimo, ma potrebbe non essere sufficiente”, avvertendo che “il 50% dei pazienti infettivi è asintomatico”. Questo rende ancora più critica la necessità di prevenire la presenza delle zanzare piuttosto che limitarsi a reagire ai casi confermati.
Infine, il professore ha sottolineato che, a differenza di altre malattie, la Dengue non si trasmette da uomo a uomo e quindi “non si batte con il vaccino, ma combattendo le zanzare”. Facendo riferimento agli sforzi storici contro la malaria, ha concluso: “Abbiamo eradicato la malaria in 4 anni nel 1946, eliminare il rischio Dengue nel 2024 è una scelta”.
In questa fase, le autorità sanitarie e la popolazione sono chiamate a unire le forze per una strategia proattiva che possa scongiurare la possibilità di focolai autoctoni del virus Dengue in Italia, attraverso misure efficaci di controllo e eliminazione delle zanzare tigre.