
L’ultimo libro pubblicato da Scholé, “Io non ho paura, non abbiatene neanche voi”, raccoglie i pensieri di Aleksej Navalny dal 2010 fino all’ultimo post alla moglie, due giorni prima della sua tragica scomparsa. Questo testo non è solo una raccolta di lettere e dichiarazioni, ma una testimonianza vivida e straziante della lotta di un uomo contro un regime autoritario.
Dal tentato di avvelenamento alla prigionia
Navalny è una figura emblematica dell’opposizione russa, il cui coraggio è emerso con forza dopo un attentato con il novichok nel 2020. La sua sopravvivenza, grazie a un atterraggio d’emergenza dell’aereo su cui viaggiava, lo ha portato a una dolorosa convalescenza in Germania. Questo evento drammatico non ha fermato la sua determinazione; infatti, nel gennaio 2021, nonostante il rischio di arresto, ha deciso di tornare in Russia, affermando che non aveva mai scelto di andarsene volontariamente.
Il libro rivela un lato profondamente spirituale di Navalny, che si descrive come un cristiano ortodosso. La sua fede lo ha aiutato a trovare chiarezza nelle sue scelte e nella sua battaglia per la giustizia. Attraverso le sue parole, emerge un invito costante a vivere senza menzogna e a non abbassare mai lo sguardo di fronte alle ingiustizie. Questo approccio ha caratterizzato la sua resistenza contro un sistema costruito sulla menzogna.
Denunce, ammissioni e speranza
Nel libro, Navalny affronta anche i suoi errori passati, come le dichiarazioni controverse sugli immigrati e il suo nazionalismo esacerbato. Egli riconosce le sue colpe e sostiene che la Crimea sia stata illegalmente annessa, proponendo un referendum onesto come unica soluzione. Questo pentimento riflette una maturazione politica e personale, rendendo ancora più potente il suo messaggio di speranza e cambiamento.
Le condizioni di prigionia di Navalny nella colonia penale di Kharp sono descritte con dettagli agghiaccianti: isolamento, privazioni, e tormenti psicologici. Nonostante questo, Navalny considera la sua situazione non come un peso, ma come un compito necessario per il progresso sociale. Egli esorta i suoi compatrioti a non farsi sopraffare dalla paura, sottolineando che ognuno può contribuire alla lotta per la libertà, anche con piccoli gesti di resistenza.
Navalny sogna una Russia democratica, parte integrante dell’Europa e dell’Occidente, con elezioni libere, tribunali indipendenti e libertà di stampa. La sua visione è chiara: un Paese in cui la verità e la giustizia prevalgano sulle menzogne e l’oppressione. La sua lotta continua a ispirare, dimostrando che il desiderio di libertà e giustizia può sopravvivere anche oltre le barriere fisiche della prigionia.
In conclusione, “Io non ho paura, non abbiatene neanche voi” è molto più di un libro; è un manifesto di resistenza e speranza, un invito a non cedere alla paura e a lottare per una Russia libera e giusta. Le parole di Navalny risuonano come un potente richiamo alla coscienza di tutti coloro che desiderano un futuro migliore per la Russia e il mondo intero.