Vai al contenuto

Pubblicati online i dati sanitari di migliaia di italiani. Attacco hacker a Synlab, per sapere se si è fra le “vittime” inviate questa lettera (LINK all’interno)

Pubblicato: 15/05/2024 12:30

Aveva suscitato clamore e preoccupazione l’attacco hacker subito da Synlab, una delle principali aziende sanitarie private in Italia e in Europa. La rete di 380 laboratori diffusa nel nostro Paese, in diverse Regioni fra cui Lombardia, Veneto e Lazio, esegue un altissimo numero di esami ogni anno. Ora, purtroppo, i timori seguiti all’attacco informatico sono diventati realtà: i dati di migliaia di pazienti italiani sono stati pubblicati illegalmente sul dark web. Si tratta di un gran numero di informazioni personali, referti, esami diagnostici e anche documenti di identità. Una della sfere più delicate e private delle nostre vite è stata dunque violata dal gruppo hacker Russo Black Basta. I criminali informatici avevano chiesto un riscatto in cambio della non pubblicazione dei dati, ma l’azienda si era rifiutata di pagare per non dare adito ad altri attacchi simili.

L’esperto di privacy Christian Bernieri, in un post pubblicato in Rete, ha giudicato in modo molto severo il comportamento di Synlab nei confronti dei pazienti che si sono visti pubblicare in Rete dati sensibili di estrema importanza. “Synlab: da oggi i dati sono online. Tutti. 1,5 Tera”, ha scritto l’esperto. “Nel mentre, Synlab ha pubblicato un comunicato che definirei offensivo”. Sotto accusa, secondo Bernieri, la scarsa collaborazione nei confronti di tante persone sconvolte e preoccupate per la situazione, alle quali è stata assicurato solo che i soggetti coinvolti “saranno opportunamente informati”. Come, peraltro, prevede la legge. Per questo l’esperto di privacy ha preparato la bozza di una lettera che suggerisce di inviare all’azienda per chiedere se i propri dati sono stati rubati o diffusi. Potrete trovare il testo proposto da Bernieri a questo link: https://cryptpad.fr/pad/#/2/pad/view/Jsd97TH-L8KGah4gMPc7OfdjWbt4iqsHFYqbKSQOvqY/

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 15/05/2024 12:34

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure