
“Ciao, sono il dipartimento delle risorse umane di Tik Tok e ti sto scrivendo questa lettera. Abbiamo bisogno urgentemente di 100 dipendenti per lavorare online, con uno stipendio giornaliero di 300 a 800 euro”. È questo il messaggio, truffaldino, che sta girando in queste ore sulla rete per tentare di truffare il maggior numero di persone. Un tentativo di phishing che ha già fatto scattare l’allarme da parte della polizia postale per mettere in guardia gli utenti. Questo dopo che si sono diffusi messaggi e chiamate che solo apparentemente apparivano come inviati da un Dipartimento delle risorse umane di TikTok.
La nuova truffa, la finta ricerca di 100 dipendenti
La nuova frontiera dei truffatori del web punta sulla ricerca – disperata – di 100 nuovi dipendenti per un lavoro online, promettendo guadagni allettanti. All’interno del testo che nasconde la truffa si legge anche il candidato più lavorare nel suo tempo libero: “Se sei interessato, puoi contattarci tramite questo numero WhatsApp: https://wa .me/351917722285?LwV=Bw07KLXdLt, Scrivici ora e riceverai un bonus di 5 euro. Ti stiamo aspettando!”
Un amo (da pesca) allettante, ma col trucco. Perché punta a convincere chi legge a cliccare su quel link per aderire all’offerta (e avere il bonus di 5 euro), ma in effetti si entra in una dimensione del web che vuole carpire informazioni personali ñ di conti bancari o carte di credito, paypal ecc. – o, peggio, a operare fraudolentemente nel device che state usando per tentare di contattare il falso profilo di TikTok. Da qui l’alert lanciato dalla Polizia postale, che consiglia con forza di proteggersi da questo tipo di frodi virtuali levitando di cliccare su link sospetti presenti in email o messaggi. Non fornire mai dati personali e stare alla larga da offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Ricordate che le aziende legittime non procedono alla selezione del personale con messaggi che promettono guadagni facili e immediati.