Vai al contenuto

Addio a Fred Roos, il lungo sodalizio con Coppola. A lui Harrison Ford deve tutto

Pubblicato: 22/05/2024 00:09

Fred Roos, il leggendario produttore cinematografico noto per la sua lunga collaborazione con Francis Ford Coppola, è morto sabato 18 maggio all’età di 89 anni. Roos ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema, conquistando un premio Oscar per il film Il Padrino – Parte Seconda.

Nato nel 1934, Roos ha iniziato la sua carriera giovanissimo, lavorando inizialmente come autista per Marilyn Monroe presso l’agenzia MCA Inc. Successivamente, ha ricoperto ruoli comeassistente e casting director, contribuendo a progetti iconici come American Graffiti. Harrison Ford deve il suo esordio nel ruolo di Han Solo proprio a Roos, che convinse George Lucas a considerarlo per il casting.

Durante la sua carriera, Roos ha collaborato con Coppola su numerosi progetti, tra cui il documentario Hearts of Darkness, che racconta le difficoltà e i retroscena del film Apocalypse Now. La loro collaborazione ha dato vita a film memorabili come The Conversation, One from the Heart, The Outsiders, Rumble Fish, The Cotton Club, Tucker: The Man and His Dream, Il Padrino – Parte terza, Youth Without Youth e Tetro.

Anche con Sofia Coppola, figlia di Francis Ford Coppola, Roos ha realizzato opere significative come Il Giardino delle Vergini Suicide, Lost in Translation, Marie Antoinette, Somewhere, The Bling Ring, The Beguiled, On The Rocks e Priscilla.

In un commovente tributo, Francis Ford Coppola ha ricordato Roos come un amico e collaboratore insostituibile: “Fred possedeva un istinto quasi infallibile, dimostrato con American Graffiti e The Outsiders. Era un talento raro, e amava davvero il cinema. Ricordo che una volta gli dissi che dovevamo trovare più registe donne, e lui arrivò con Martha Coolidge e Susan Seidelman. Ci mancherà moltissimo”.

L’ultimo progetto di Roos è stato il film Megapolis, recentemente presentato al Festival del Cinema di Cannes. Con la sua scomparsa, il mondo del cinema perde un pioniere e un mentore, ma il suo lascito continuerà a ispirare generazioni future di cineasti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 22/05/2024 06:30

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure