Vai al contenuto

Leclerc incredibile! Il Gran Premio di Montecarlo è della Ferrari

Pubblicato: 26/05/2024 17:28

Una gara incredibile quella di Leclerc. Dopo il successo della giornata di ieri dove proprio il pilota monegasco era riuscito a conquistare la duecentocinquantesima pole position per la Ferrari a Monaco. Proprio lui su cui sembrava avesse una maledizione nel Gran Premio in casa, ma oggi non ha deluso ed è riuscito ad arrivare sul posto più in alto del podio, seguito da Piastri con la sua McLaren e sul gradino più basso Sainz. Due Ferrari sul podio dunque (con una delle due in vetta) per la seconda in questa stagione.
Leggi anche: Spaventoso incidente al GP di Monaco di Formula Uno

Leclerc è riuscito a mantenere il primo posto per tutta la gara, Piastri non è mai riuscito veramente a impensierirlo. Al 4° posto invece, subito fuori dal podio, si posizione Norris, dietro di lui la Mercedes con Russell. Solo 6° posto per Verstappen e addirittura 7° Hamilton.

L’incidente a inizio gara

GP di Monaco che è stato segnato da un spaventoso incidente al primo giro, che ha coinvolto le Haas di Kevin Magnussen e di Nico Hulkenberg e la Red Bull di Sergio Perez. La dinamica dell’incidente non lascia spazio a dubbi: il colpevole è Magnussen. Il pilota danese ha tentato un sorpasso azzardato su Perez in un rettilineo troppo stretto per due monoposto. L’anteriore sinistra della sua Haas ha colpito la posteriore destra della Red Bull, che è andata in rotazione, schiantandosi contro il muro e rimbalzando in pista, dove ha colpito l’altra Haas guidata da Hulkenberg. L’incidente ha costretto i commissari di gara a interrompere subito la corsa con le bandiere rosse. Alla ripresa dunque ha migliorare la sua posizione è stata soprattutto  la Ferrari di Carlos Sainz, che sembrava già fuori gara a causa di una foratura di una gomma.

Con questa vittoria Leclerc fa un passo avanti in classifica, avvicinandosi così al primo posto di Verstappen. Vedremo se già nel GP del Canada di domenica 9 giugno riuscirà a diminuire ancora di più il gap.

L’intervista

Nel post gara Leclerc è intervenuto ai microfoni di Sky visibilmente commosso: “Sono diventato pilota per questo” dice con le lacrime agli occhi. L’emozione di aver vinto non solo la gara più importante del mondiale, ma anche quella che per lui è la gara della sua città, dove è cresciuto e diventato un uomo e un pilota straordinario, non si può trattenere: “Durante la gara pensavo più a mio padre che ha guidare” continua il pilota Ferrari subito prima di salire sul podio per la sua incredibile gara, in cui per la prima volta nella sua carriera ha vinto il Gran Premio di Montecarlo.


Infatti nella sua biografia intitolata “Le Prodezze“, il pilota della Ferrari si era aperto riguardo alla sua crescita personale, svelando anche gli impatti di due momenti dolorosi: la perdita del suo migliore amico, Jules Bianchi, avvenuta nel 2015 a causa di un incidente durante il Gran Premio del Giappone dell’anno precedente, e quella del padre Hervé, nel 2017.

Le tragedie segnano profondamente chi le vive da vicino. Charles Leclerc riflette su queste esperienze traumatiche: “Dopo la morte di Jules, la scomparsa di mio padre, che mi ha sempre supportato, è stata un altro duro colpo”, confida il pilota monegasco. “È stata una prova difficile“, ammette, “non c’è modo di prepararsi alla perdita del proprio padre”.

Tuttavia, Leclerc trova un senso nella tragedia: “Questa esperienza mi ha reso più maturo. Ho imparato a essere più responsabile, a crescere come uomo. Mentalmente, mi sento più forte che mai. Perdere il padre così giovane mi ha cambiato per sempre“.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 26/05/2024 17:52