
Nelle prime ore di martedì 28 maggio, oltre 60mila aspiranti medici e dentisti si sono presentati per affrontare la prima sessione dei test di ingresso alle facoltà di Medicina e Odontoiatria per l’anno accademico 2024/2025. In palio ci sono 20.867 posti disponibili.
La prova
A partire dalle 13:00, i candidati hanno avuto 100 minuti per rispondere a 60 quesiti estratti da una banca dati pubblica contenente almeno 7mila domande. Per questa prima sessione sono state utilizzate 3500 domande, mentre altre 3500 verranno impiegate nella seconda sessione, prevista per il 30 luglio.
Domande e sorprese
I quesiti coprivano diverse aree di conoscenza: quattro riguardavano competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, cinque erano di ragionamento logico e problemi, 23 di biologia, 15 di chimica e 13 di fisica e matematica. Tra le domande più curiose, secondo le prime indiscrezioni, c’era una citazione dai “Promessi Sposi” riguardante don Abbondio, un calcolo sull’accelerazione di una Ferrari, un quesito sulla Bibbia e un problema sulle focacce.
Valutazione e risultati
A breve, il Ministero dell’Università e della Ricerca dovrebbe pubblicare sul portale dell’accesso programmato il compito del test di Medicina 2024 con le relative soluzioni. Gli studenti possono comunque già accedere alle risposte corrette consultando il database pubblico, che include le 60 domande estratte per la prova di oggi, complete delle risposte.
Le risposte verranno valutate come segue: 1,5 punti per ogni risposta esatta, -0,4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa. I candidati saranno considerati idonei per l’ammissione ai corsi di laurea se avranno ottenuto un punteggio minimo di 20 punti.
Prossime fasi
La pubblicazione delle soluzioni consentirà ai candidati di confrontare le loro risposte e farsi un’idea del punteggio ottenuto. La seconda sessione, prevista per il 30 luglio, offrirà un’altra opportunità per chi non dovesse raggiungere il punteggio necessario in questa prima tornata.
L’esito finale determinerà quali studenti potranno accedere ai tanto ambiti posti nelle facoltà di Medicina e Odontoiatria, segnando l’inizio del loro percorso formativo in un campo sempre più cruciale e competitivo.