
Il fatto che Bill Gates creda in questo progetto già dice molto. Parliamo di vaccini. E di uno in particolare, che sta facendo molto discutere. Negli ultimi tempi, con il Green, si sta facendo sempre più insistente la campagna contro le mucche, responsabili, a dire di molti, di tantissime emissioni che vanno a impattare sul cambiamento climatico. Ebbene, come stanno insieme le due cose? Si starebbe lavorando, infatti, a un vaccino che ridurrebbe queste emissioni. Inutile dire che sui social la notizia è stata subito accolta con molta ironia, con qualche utente che ha scritto: “Un vaccino per non scorreggiare”. Brutale messa così, ma la sintesi è corretta. Certo, c’è di più. La startup di Boston, ArkeaBio, ha deciso di somministrare un particolare farmaco che agisce sui microrganismi responsabili del rilascio di metano presenti nell’apparato digerente degli animali. Insomma, un vaccino anti-metano. E come funziona? (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche: D’Alema rivela: “Quei 3 contavano più del Parlamento”. Ecco a chi si riferisce: il clamoroso retroscena

Come spiega Repubblica, lo sviluppo di questo vaccino contro le emissioni è ancora in una fase iniziale e ci potrebbero volere almeno 2-3 anni prima che venga messo in commercio. Ma le aspettative sono alte, tanto che tra i finanziatori delle ricerche c’è Bill Gates. Intervistato dalla testata americana Bloomberg, Colin South, ceo di ArkeaBio, ha ribadito l’intenzione di creare qualcosa che possa adattarsi alle normali pratiche agricole e sfruttare i canali di approvvigionamento già esistenti per i farmaci da somministrare agli animali. Ovviamente senza avere alcun impatto sulla qualità del latte e della carne. Gli ambientalisti però storcono il naso: il dubbio è che un possibile vaccino contro le emissioni di metano diventi l’ennesimo pretesto delle grandi aziende dell’agrifood per preservare il “business as usual” più che il pianeta. (Continua a leggere dopo la foto)

Il farmaco che intende sviluppare ArkeaBio ha richiamato l’attenzione di numerosi investitori. All’inizio del mese la startup ha annunciato di aver chiuso un round di finanziamento di serie A da 26,5 milioni di dollari. Il primo investitore è Breakthrough Energy Ventures, ovvero il fondo di venture capital istituito da Bill Gates per sostenere soluzioni innovative contro il cambiamento climatico. A seguire tutti gli altri: The Grantham Foundation for the Protection of the Environment, AgriZeroNZ, Rabo Ventures, Overview Capital e The51 Food & AgTech Fund.