Vai al contenuto

Ragazza dipendente dal formaggio inizia un percorso di riabilitazione per disintossicarsi

Pubblicato: 29/05/2024 15:08
dipendente formaggio riabilitazione disintossicarsi

Si può essere dipendenti da moltissime sostanze, sia legali che illegali. E anche da determinati comportamenti che non si riesce proprio ad evitare. Ma che una ragazza fosse dipendente dal formaggio non si era mai sentito, almeno fino a oggi. La notizia arriva da New York, negli Usa, dove la giovane ‘Cheese Addicted’ Adela Cojab, questo il suo nome, ha speso ben 6mila dollari a settimana per la sua riabilitazione.
Leggi anche: Arrestata in aeroporto per possesso di droga la rapper Nicki Minaj

A rivelarlo è il New York Post che racconta la storia di questa studentessa della facoltà di giurisprudenza, residente a Manhattan, che ha voluto iniziare un percorso di riabilitazione per combattere la sua, vera o presunta, dipendenza da formaggi. È lei stessa a raccontare che la sua dipendenza sarebbe iniziata con una voglia insaziabile di formaggio francese Camembert.

La storia della ragazza dipendente dal formaggio

Poi Adela Cojab ha continuato mangiando in senza sosta cheddar, parmigiano e altri prodotti caseari, arrivando a mangiare cinque forme intere di formaggio alla settimana. La ragazza 27enne, che ora si trova in cura in un centro specializzato, avrebbe sviluppato la sua dipendenza durante gli anni in cui frequentava la New York University (2018). “Il formaggio era l’unica cosa che mi faceva sentire meglio”, ammette. Oltre ad aumentare di peso e a non avere le mestruazioni per cinque mesi, Adela ha rischiato di sviluppare anche il diabete di tipo 2.

A spiegare come sia possibile che il formaggio possa portare alla dipendenza è un medico della George Washington University School of Medicine: dipende tutto dalla loro elevata concentrazione di grassi e sale, insieme a un proteina nota come caseina. Il medico aggiunge poi che il formaggio, oltre alla caseina, contiene anche delle sostanze chimiche oppiacee che si attaccano agli stessi recettori cerebrali dei narcotici, per cui per alcune persone il formaggio può diventare davvero come una droga.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure