Vai al contenuto

Allarme vermocane: è invasione dei mari di Puglia, Calabria e Sicilia

Pubblicato: 30/05/2024 13:28
vermocane invasione mari Sicilia

È allarme vermocane nei mari italiani. Si tratta di nuova specie invasiva del Mediterraneo che ha la forma di un millepiedi colorato. È lunga fino a un metro e da un paio d’anni si trova sempre più spesso acque sempre più calde dell’Italia del Sud, soprattutto nel Mar Tirreno. Si attorciglia alle reti dei pescatori divorando il pesce intrappolato tra le maglie. Vive anche sugli scogli rischiando di urticare i bagnanti. Le regioni più colpite da questo fenomeno finora, oltre alla Sicilia, sono Calabria e Puglia.
Leggi anche: “Sempre più tumori fra i 15 e i 39 anni”. L’allarme dell’oncologo Tortora. “Ma non sono quelli tipici dei giovani”

Cosa sono i vermocani e quanto sono pericolosi

È voracissimo e da noi non ha predatori. – spiega Michela D’Alessandro, biologa dell’Ogs (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), che lavora tra Milazzo e Panarea nel laboratorio Eccsel-NatLab per il monitoraggio dei mari siciliani – Col caldo si riproduce rapidamente. Se il corpo viene tagliato in due, le metà continuano a muoversi. In laboratorio li abbiamo visti rigenerarsi. Per questo consigliamo ai pescatori di non provare a ucciderli col coltello e rigettarli in mare. Di recente abbiamo calato in mare una cesta con un’esca dentro: dei brandelli di pollo. Li hanno divorati in un’ora e mezza. In assenza di cibo, iniziano poi a mangiarsi tra loro”.

Mangiano di preferenza le parti molli degli altri organismi marini” spiega Salmeri. “Entrano dagli occhi e scavano all’interno del corpo. I pesci da fuori sembrano intatti, ma dentro sono vuoti

“Ma fino a 3-4 anni fa non avevano una grande diffusione. – spiega ancora D’Alessandro – Oggi il caldo li ha trasformati in un problema. Stiamo cercando di sensibilizzare le autorità pubbliche, perché al momento non c’è nemmeno troppa consapevolezza e i pescatori a volte assumono cortisone prima di uscire in mare per prevenire il dolore”.

L’Istituto per cui lavora D’Alessandro, insieme a Ispra, università di Catania, Messina, Modena e Reggio Emilia e con l’Area Marina Protetta di Milazzo, ha preparato dei cartelli da affiggere nei Comuni attorno a Milazzo e ha aperto una pagina Facebook chiamata ‘Monitoraggio Vermocane’.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 30/05/2024 13:58

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure