Vai al contenuto

Bollette pazze: cosa sta succedendo

Tralicci elettricità
Cosa succede alle bollette

Bollette in aumento per tutti: cosa sta succedendo? Risalgono a pochi giorni fa notizie preoccupanti di bollette smisurate, giunte agli utenti delle forniture di gas e luce. Sono scattati i rincari persino per i possessori del bonus sociale e, insieme a loro, sia per chi è ancora sotto il mercato tutelato della luce e per chi si è già rivolto a quello libero. Inoltre, da gennaio 2024, niente più azzeramento degli oneri di sistema. Cerchiamo di fare chiarezza.

Prima di tutto, però, se non sai come uscire da questo dramma, sappi che c’è sempre un modo per avere il controllo della situazione. Ad esempio, se vuoi scoprire come risparmiare sulla tua bolletta di luce e gas, quello che ti serve è un comparatore di prezzi affidabile e gratuito, dove trovare l’offerta del gestore più conveniente per le tue esigenze.

Fare la scelta giusta è importante se hai l’obiettivo di contenere gli aumenti attuali e futuri, legati alle forniture energetiche domestiche, riassumibili in due punti.

Il primo riguarda, in particolare, i beneficiari del bonus sociale (cioè lo sconto in fattura che permette riduzioni in bolletta fino al 30%) i quali sono già coinvolti – come tutti gli altri utenti – nei rincari delle spese. Da aprile, infatti, è scaduto il rinnovo del contributo straordinario per le famiglie in difficoltà a causa della crisi energetica. Per quanto riguarda il bonus ordinario, invece, già da gennaio è soggetto a nuove soglie ISEE. Nel dettaglio, possono ottenerlo le famiglie che presenteranno l’ISEE pari, o inferiore a, 9.530 euro. Oppure i nuclei con ISEE pari, o inferiore, a 20.000 euro se hanno dai 4 figli in su. Tutto questo, nell’attesa del 1 luglio 2024, giorno in cui avverrà il passaggio definitivo al mercato libero anche per la luce, dopo quello del gas dello scorso anno.

Il secondo punto coinvolge sia chi è ancora nel mercato tutelato, sia chi ha scelto il mercato libero: sui rincari in bolletta graverà l’aumento degli oneri di sistema, cioè le spese per la gestione e il mantenimento delle reti e dei servizi energetici, decise dall’ARERA in modo variabile in base alle necessità periodiche. Si calcola che, per tale rialzo, quest’anno ogni famiglia spenderà circa 100 euro in più. Inoltre, subiranno un incremento anche le tariffe di rete, inerenti lo stoccaggio del gas.

Purtroppo, è impossibile per l’utente finale eludere completamente tutte queste batoste, dato che riguardano servizi essenziali. Tuttavia, c’è una cosa che puoi fare per limitare i danni, cioè scegliere il gestore con le tariffe di luce e gas più convenienti. Dopotutto, questo è anche il vantaggio del mercato libero!

Per individuare le offerte su misura per te, puoi compararle online in modo rapido e veloce, inserendo i dati richiesti. Vuoi mettere un freno alle bollette rincarate? Prova il comparatore di Supermoney e attiva in pochi clic l’offerta luce e gas con la migliore tariffa.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure