Vai al contenuto

Città italiane, la nuova classifica. Dove si vive meglio e dove, invece, proprio no

Pubblicato: 04/06/2024 20:47


Gli italiani, pur generalmente soddisfatti della vita nelle proprie città, si collocano al di sotto della media europea, con notevoli differenze territoriali. Da Trento, con il 95,4% di soddisfazione, fino a Taranto, fanalino di coda con il 47,8%, emergono dati rivelatori dall’indagine Quality of life in European cities, condotta dalla Commissione Europea con il contributo dell’Istat su 59 città europee.
Leggi anche: Bonus pedaggi autostradali 2024, come fare domanda e a chi sono rivolti

Sei città italiane spiccano con percentuali di soddisfazione oltre il 90%, posizionandosi su livelli simili a città del Nord Europa (Trieste, Cagliari, Bergamo, Brescia, Bolzano e Trento). Tuttavia, altre città come Venezia, Sassari, e le città meridionali registrano percentuali inferiori all’81,3%, riflesso di una tendenza che si allinea a contesti come Atene e Miskolc.

Tendenze nel tempo

Quando si valuta l’evoluzione della qualità della vita negli ultimi cinque anni, si osserva una diminuzione delle percentuali di soddisfazione, tranne che a Bari e Messina, dove una maggioranza ritiene che la situazione sia migliorata. Alcune città, come Firenze e Catania, vedono prevalere l’opinione negativa.

I trasporti pubblici in Italia ricevono una valutazione inferiore rispetto ad altre parti d’Europa. Le città settentrionali mostrano una soddisfazione superiore rispetto a quelle meridionali. Lo stesso vale per la sanità, con percentuali di soddisfazione maggiori nel Nord. Anche la pulizia urbana riceve critiche, soprattutto nel Sud Italia.

Lavoro

Trovare lavoro risulta più agevole nelle città del Nord, mentre l’accesso a un alloggio conveniente è problematico in città come Firenze, Milano e Bolzano. L’inquinamento atmosferico è motivo di soddisfazione in alcune città come Cagliari e Sassari, ma preoccupa in città più dense e industrializzate. Sebbene alcune città come Cagliari e Sassari raggiungano punte di soddisfazione elevata, altre come Taranto registrano livelli minimi. Questi dati evidenziano le sfide e le disparità che caratterizzano la vita urbana in Italia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 04/06/2024 22:12

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure