Vai al contenuto

Raffaella Carrà come non l’avete mai vista prima: la notizia fa impazzire i fan

Pubblicato: 04/06/2024 15:27

Raffaella Carrà ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana. Cantante, ballerina, attrice e presentatrice televisiva, ha saputo conquistare il pubblico con la sua versatilità e il suo inconfondibile carisma. Per celebrare la sua eccezionale carriera e il suo impatto sulla cultura nazionale, l’Istituto Treccani le ha dedicato un prestigioso volume fotografico e due serigrafie in edizione limitata firmate dall’artista Marco Lodola.
Massimo Troisi: 30 anni dopo, il genio di un artista unico

Treccani non poteva trascurare un personaggio così rilevante come Carrà, il cui contributo alla cultura italiana è attestato anche dall’introduzione del neologismo “carrambata” proprio nel dizionario Treccani nel 2008. Questo tributo rientra nella nuova collana “Miti Italiani”, che onora le persone che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del nostro Paese.

Il volume fotografico

Il volume, intitolato semplicemente “Raffaella Carrà“, è un’opera di grande formato che incanta per la sua estetica e i suoi contenuti. Con oltre 220 fotografie, il libro ripercorre la carriera della showgirl, offrendo un affascinante viaggio tra immagini e parole. La narrazione è arricchita dai contributi di Ernesto Assante, rinomato giornalista e critico musicale, e Caterina Rita, storica collaboratrice di Carrà e figura chiave nella realizzazione di programmi iconici come “Pronto… Raffaella?” (1983-85), “Buonasera Raffaella” (1985-86), “Domenica In” (1986-87) e “Sogni” (2004).

Il volume è disponibile in due edizioni: una con copertina cartonata in un accattivante azzurro cielo e una edizione limitata a 199 esemplari, con copertina specchiata custodita in un elegante cofanetto in plexiglass. Quest’ultima edizione può essere abbinata a una delle due opere su carta realizzate da Marco Lodola, aggiungendo un tocco di esclusività.

Il lavoro di Marco Lodola

Marco Lodola ha creato due serigrafie in edizione limitata per onorare il mito di Raffaella Carrà. Le opere, caratterizzate da colori vivaci e campiture piatte su un profondo sfondo Blu Klein, richiamano le celebri serie di ritratti di Andy Warhol, conferendo a Carrà un’aura di eterna icona pop. Le serigrafie catturano l’energia e la vivacità che hanno sempre contraddistinto Raffaella, omaggiando la sua capacità di reinventarsi continuamente e di rimanere sempre attuale.

La collana “Miti Italiani”

Con il volume dedicato a Raffaella Carrà, Treccani inaugura la collana Miti Italiani”, una serie di pubblicazioni che celebrano le figure di spicco della vita culturale, artistica, economica e imprenditoriale italiana. Questi volumi intendono preservare e tramandare le storie di uomini e donne che hanno saputo influenzare e arricchire il panorama italiano, garantendo loro un posto d’onore nella memoria collettiva.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 04/06/2024 15:50

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure