Vai al contenuto

Ilaria Salis è un’europarlamentare: cosa succede ora

Pubblicato: 10/06/2024 07:44

Il recente annuncio di Nicola Fratoianni, leader di Sinistra Italiana, ha scosso il panorama politico italiano e europeo. In occasione delle elezioni europee, l’Alleanza Verdi e Sinistra (Avs) ha raggiunto un sorprendente 6,8% dei voti secondo le proiezioni di SWG. Questo risultato non solo ha superato le aspettative della coalizione, ma ha anche significato un potenziale cambio di rotta per la situazione di Ilaria Salis.

Il Caso Ilaria Salis

Ilaria Salis, accusata di aver partecipato all’aggressione di due neonazisti, si trova attualmente in custodia in Ungheria. Con la sua elezione al Parlamento europeo grazie ai voti raccolti da Avs, Salis potrebbe ora ottenere l’immunità parlamentare, condizione che solleva importanti questioni legali e diplomatiche.

L’immunità parlamentare protegge i membri eletti da azioni legali per attività svolte nel corso delle loro funzioni politiche. Tuttavia, il caso di Salis non è semplice. Sebbene l’immunità possa portare alla sua scarcerazione, le accuse contro di lei rimangono e il processo potrebbe continuare. La posizione del governo ungherese e dei giudici locali sarà cruciale nel determinare se Salis potrà partecipare alle udienze senza la detenzione preventiva.

Il caso di Salis non è unico nella storia politica italiana ed europea. Un precedente significativo risale agli anni ’80 con Toni Negri, un professore universitario accusato di terrorismo. Messo in lista dai Radicali per la Camera dei Deputati, Negri fu eletto e liberato, ma fuggì in Francia per evitare una possibile revoca dell’immunità da parte degli altri parlamentari.

Un altro esempio rilevante è quello di Enzo Tortora, arrestato per spaccio di droga, accusa dalla quale fu poi totalmente scagionato. Tortora venne candidato e eletto al Parlamento europeo, ottenendo l’immunità e la libertà, ma chiese al Parlamento di autorizzare il procedimento per dimostrare la sua innocenza.

È morta Silvia Tortora, figlia del conduttore Enzo Tortora: aveva 59 anni

Il Caso Oriol Junqueras

In tempi più recenti, l’eurodeputato catalano Oriol Junqueras ha affrontato una situazione analoga. Detenuto in Spagna, gli fu negata la scarcerazione nonostante la sua elezione al Parlamento europeo. La Corte di giustizia dell’Unione Europea intervenne, affermando che l’immunità doveva comportare la revoca della custodia cautelare. Tuttavia, Junqueras fu successivamente condannato e perse il seggio.

Speranze e Dilemmi

Il caso di Ilaria Salis presenta una sfida complessa. Da una parte, c’è la possibilità che l’immunità parlamentare le consenta di uscire dal carcere, come nel caso del politico polacco Wlodzimierz Karpinski, liberato dopo essere subentrato a un deputato dimissionario. Dall’altra, c’è l’incertezza legata alla reazione delle autorità ungheresi e al proseguimento del processo.

L’attenzione ora si concentra su come le autorità ungheresi e l’Unione Europea gestiranno questa situazione delicata. La possibilità che Salis venga liberata e partecipi attivamente al Parlamento europeo dipenderà non solo dalle leggi e dai precedenti giuridici, ma anche dalla volontà politica e dalle dinamiche internazionali in gioco.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure