
Questa mattina, lunedì 10 giugno, intorno alle 5:00, l’autostrada A9 Milano-Chiasso è stata teatro di un drammatico incidente all’altezza dello svincolo Origgio-Uboldo. Due automobili si sono scontrate frontalmente, causando gravi ferite a quattro persone, tra cui due ragazzine di 12 e 14 anni. L’impatto violento ha lasciato tutti i coinvolti in condizioni critiche e negli ultimi minuti si è diffusa la notizia della morte di uno di loro, un uomo di 32 anni che viaggiava da solo ed è stato sbalzato fuori dall’abitacolo.
Le vittime dell’incidente sono state immediatamente soccorse e trasportate d’urgenza in ospedale. La bambina di 12 anni ha riportato traumi significativi all’addome e al bacino ed è stata ricoverata al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La sorella maggiore, di 14 anni, è stata trasferita in codice rosso al San Gerardo di Monza, dove i medici stanno trattando un grave trauma alla gamba. La loro madre, una donna di 48 anni, che era alla guida della loro auto, è stata portata anch’essa in codice rosso all’ospedale di Legnano, avendo subito un trauma addominale.
L’uomo di 32 anni, che guidava l’altra vettura coinvolta nell’incidente, ha subito traumi molto gravi. L’impatto lo ha sbalzato fuori dall’auto, e ora è ricoverato all’ospedale Circolo di Varese con lesioni al cranio, al volto e a un arto superiore. Per il suo trasporto è stato necessario l’intervento dell’elisoccorso.
Soccorsi immediati: situazione apparsa subito delicata
La scena dell’incidente ha richiesto un imponente dispiegamento di soccorsi. Sul posto sono intervenute due eliambulanze, due automediche, tre ambulanze, oltre ai Vigili del fuoco e alle forze dell’ordine. Gli operatori hanno lavorato intensamente per estrarre le vittime dalle auto e stabilizzare le loro condizioni prima del trasporto negli ospedali.
La dinamica dell’incidente non è ancora stata chiarita. Le autorità stanno indagando per capire come sia avvenuto lo scontro frontale su un’autostrada a traffico elevato. L’incidente ha avuto un impatto significativo sulla circolazione, provocando gravi disagi e rallentamenti, data la vicinanza del punto dello scontro alla confluenza tra le autostrade A9 e A8, un nodo cruciale per il traffico.
Le ripercussioni del blocco stradale sono state notevoli, con lunghe code che si sono formate mentre i soccorritori e le forze dell’ordine lavoravano per liberare la strada e mettere in sicurezza l’area. Gli automobilisti sono stati invitati a seguire percorsi alternativi e a procedere con estrema cautela.
Questo tragico incidente evidenzia ancora una volta l’importanza della sicurezza stradale e la necessità di prestare sempre la massima attenzione alla guida, specialmente su strade ad alta velocità e a traffico intenso come le autostrade. Mentre le indagini continuano, la priorità rimane il trattamento e la stabilizzazione dei feriti, nella speranza che possano superare questo terribile evento.