
Ora siamo in attesa della conferma dell’andamento termico previsto dai modelli matematici. L’anticiclone proveniente dall’Africa inizierà a espandersi sul Mediterraneo centrale già da lunedì, ma il picco dell’ondata di caldo è atteso tra mercoledì e venerdì della prossima settimana. Durante questi giorni, diverse regioni del Centro e del Sud potrebbero raggiungere o superare i 40°C di massima. Al Nord le temperature saranno meno elevate, con punte locali superiori ai 35°C, ma accompagnate da un’afa intensa a causa dei terreni umidi dopo le piogge precedenti. Nel Centro e nel Sud, invece, l’umidità sarà inferiore e il caldo sarà torrido.
Leggi anche: Sciopero dei treni, stop di 24 ore. Ritardi e cancellazioni: cosa c’è da sapere
Durante il weekend è previsto un graduale calo delle temperature a causa di temporali in arrivo. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni:
Lunedì: poche variazioni al Nord e al Centro con lievi e locali aumenti; al Sud lieve aumento con punte di 36/37°C in Sicilia. Martedì: aumento generale delle temperature al Centro-Sud, con valori fino a 37/38°C sulle Isole, in Puglia e in Calabria. Anche al Nord ci sarà un aumento, ma con valori mediamente più contenuti a nord del Po. Mercoledì: inizia il periodo di caldo più intenso sull’Italia, soprattutto al Centro-Sud. Possibili punte di 40/41°C in Sardegna e 39/40°C in Sicilia e Puglia.
Giovedì: giornata rovente quasi ovunque in Italia. Caldo torrido al Sud con punte superiori ai 40°C in Sardegna, Sicilia e Puglia. Anche al Centro sono previsti 40°C. Temperature più basse al Nord con caldo afoso. Venerdì: ancora caldo intenso su tutta l’Italia. Afa elevata sulla Pianura Padana. Punte di 40°C diffuse nelle regioni centrali e meridionali. Le temperature saranno superiori di 10-15°C rispetto alla media per la terza decade di giugno.
Sabato: diminuzione delle temperature al Nord, soprattutto a nord del Po, con valori che dovrebbero rientrare nella media. Caldo persistente al Sud, sebbene con un lieve calo rispetto al venerdì in Sardegna e Campania. Domenica: ulteriore diminuzione delle temperature che riporterà anche le regioni centrali nella media. Il caldo al Sud sarà meno intenso rispetto ai giorni precedenti.