
Nel mondo delle curiosità numismatiche, c’è un nuovo protagonista che sta per fare il suo ingresso e promette di far impazzire i collezionisti: la banconota da zero euro. Questa speciale emissione, che sarà disponibile a partire da luglio, commemora gli 80 anni dallo sbarco in Normandia, avvenuto il 6 giugno 1944. Ma qual è il vero valore di questa banconota e perché viene prodotta?
Leggi anche: Bollette, dal 30 giugno stop al mercato tutelato: cosa succede ora

Valore simbolico ma unico
Anche se non ha valore commerciale, la banconota da zero euro è in tutto e per tutto simile a una banconota “vera“. Sarà dotata di filigrane, ologrammi, inchiostri speciali e numeri di serie, caratteristiche che le conferiscono un’unicità inconfondibile. Prodotta in soli tremila esemplari, questa banconota sarà venduta a un prezzo compreso tra 6 e 15 euro. La produzione è affidata a Oberthur Fiduciaire, uno dei leader mondiali nella stampa di sicurezza, mentre la distribuzione sarà curata da Euro Banknote Memory.
Questa non è la prima volta che viene creata una banconota da zero euro. Sul mercato esistono già diverse varianti, ognuna raffigurante temi unici come monumenti famosi, personaggi dei cartoni animati, e persino celebrità dello sport. In Europa, si stima che circolino almeno 2.500 modelli diversi di queste banconote commemorative. Ogni banconota da collezione ha dimensioni simili a quelle da 20 euro, rendendola non solo un oggetto di valore simbolico ma anche un pezzo che arricchisce qualsiasi raccolta.
Perché una banconota da zero euro
L’idea di creare una banconota da zero euro è nata dal francese Richard Faille nel 2015. Già nel 1996, Faille si era dedicato alla creazione di monete souvenir personalizzate per musei, luoghi d’interesse e parchi a tema. La sua intuizione ha portato alla nascita dell’Euro Souvenir Note, un successo che ha visto la vendita di oltre 60 milioni di esemplari negli ultimi 18 anni.
La Banca Centrale Europea e le banconote ufficiali
In contrasto con queste banconote commemorative, la Banca Centrale Europea (BCE) regola con estrema precisione la produzione e la diffusione delle banconote ufficiali in euro. Le specifiche tecniche, i tagli, e le regole per la riproduzione e il ritiro delle banconote sono dettagliatamente descritti in una serie di documenti ufficiali. La BCE garantisce che ogni banconota, dai 5 ai 500 euro, rispetti standard rigorosi in termini di dimensioni, colori e disegni.