
Domani, 3 luglio, si concluderà la serie di test di IT-Alert, il sistema nazionale di allarme pubblico sviluppato dal Dipartimento della Protezione Civile. Questa giornata vedrà coinvolti i cittadini che si troveranno a meno di 3 chilometri dagli stabilimenti Italmach Chemical Spa di Arese (Milano), Industriale Ese Srl di Arluno (Milano), Olon Spa di Rodano (Milano) e Rainoldi Srl di Levate (Bergamo). Durante la fascia oraria compresa tra le 9 e le 12, riceveranno sui loro cellulari un messaggio di allerta che indicherà la simulazione di un incidente industriale.
Dettagli dei Test
Il sistema IT-Alert è progettato per informare i cittadini in tempo reale di eventuali emergenze, come incidenti industriali rilevanti o il collasso di grandi dighe. I test previsti per domani rientrano in un programma iniziato il 25 giugno e si concentreranno sulla simulazione di rischi specifici legati agli stabilimenti industriali indicati. Il messaggio che verrà inviato sarà il seguente:
Orari dei Test per gli Stabilimenti Coinvolti:
- Italmach Chemical Spa, Arese (Milano): ore 9:00
- Industriale Ese Srl, Arluno (Milano): ore 10:00
- Olon Spa, Rodano (Milano): ore 11:00
- Rainoldi Srl, Levate (Bergamo): ore 12:00
Simulazione di Emergenza alla Olon Spa di Rodano
Particolare attenzione sarà rivolta allo stabilimento Olon Spa di Rodano, dove, oltre al test IT-Alert, verrà simulata una fuoriuscita di nube tossica. Questa esercitazione inizierà alle 10 e sarà coordinata dal Centro Coordinamento Soccorsi (Ccs). La Prefettura di Milano, in collaborazione con il Comune di Rodano, Regione Lombardia, le forze di polizia locali e il Comando provinciale dei vigili del fuoco di Milano, organizzerà e supervisionerà l’operazione.
L’esercitazione mirerà a valutare l’efficacia delle attività di intervento e delle procedure del Piano di Emergenza Esterno dello stabilimento. Nonostante la simulazione della nube tossica, non sono previsti impatti sulla viabilità dell’area, garantendo che la mobilità dei cittadini non subisca ripercussioni.
Obiettivo dei Test IT-Alert
Il sistema IT-Alert ha lo scopo di migliorare la prontezza e la reattività della popolazione in caso di emergenze reali. Questi test rappresentano un passo cruciale per affinare le procedure e garantire che i cittadini siano adeguatamente informati e preparati. Il feedback raccolto attraverso i questionari disponibili sul sito ufficiale aiuterà a migliorare ulteriormente il sistema.
I cittadini sono incoraggiati a partecipare attivamente, fornendo feedback e osservazioni che contribuiranno a rendere IT-Alert uno strumento efficace per la sicurezza pubblica. La giornata di domani rappresenta un’importante opportunità per testare e ottimizzare questo sistema di allarme pubblico, crucialmente rilevante per la protezione civile e la sicurezza della comunità.