
Dal 5 al 7 luglio 2024, il pittoresco borgo medievale di Montefiascone, situato in provincia di Viterbo, ospiterà la seconda edizione del festival culturale “Panorami”. Sotto la direzione artistica di Annalisa Canfora, attrice e direttrice del Teatro Caffeina, e organizzato dall’Associazione Culturale Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi in collaborazione con il Comune di Montefiascone, l’evento promette un fine settimana denso di incontri culturali, musica e spettacolo, con il supporto della Sindaca Giulia De Santis e del delegato alla cultura Renato Trapè.
Un Panorama di Cultura e Natura
Il festival, che offre eventi a ingresso libero, si svolge in una cornice suggestiva con viste spettacolari sul lago di Bolsena. Questo connubio tra patrimonio paesaggistico e offerta culturale rende “Panorami” un appuntamento imperdibile. Scrittori, attori, musicisti, giornalisti e personalità del mondo culturale e dello spettacolo si incontreranno per dialogare su temi contemporanei.
La musica sarà protagonista con artisti come la cantante e compositrice Chiara Civello, che si esibirà in uno spettacolo che unisce parole e melodie. Leonardo Colombati, Pierluigi De Palma e Fabrizio Lucherini condurranno il pubblico in un viaggio musicale con “A day in the life”, esplorando le origini del rock‘n’roll fino a icone come Bob Dylan e Bruce Springsteen. Anche l’attore Riccardo Rossi offrirà un percorso affascinante nella storia della musica con “La playlist più bella del mondo”, mentre Lorenzo Cantarini, cantautore locale, racconterà la sua passione per il rock.
Letteratura e Emozioni
Il festival ospiterà anche autori come Tony Laudadio, con il suo libro “Elaborate forme di solitudine”, che esplora le sfumature della solitudine, e Veronica Raimo, con “La vita è breve, eccetera”, una raccolta di racconti sulle relazioni moderne. Giovanni Grasso presenterà “L’amore non lo vede nessuno”, un’indagine sul senso autentico dell’esistenza e sul perdono.
Testimonianze e Storie di Vita
Tra le testimonianze, Cecilia Sala racconterà i suoi reportage di guerra a partire dal libro “L’incendio”. Yulia Mattu e Ugo A. Poletti discuteranno con Adriano Sofri del destino della nuova Ucraina. Il festival vedrà anche la partecipazione dello scrittore camerunese Olivier Ngah, che presenterà “L’Europe me sauvera…” in italiano, e di Antonella Di Bartolo, con la sua storia di dedizione educativa in “Domani c’è scuola”.
Il festival non mancherà di affrontare temi politici e sociali. Elisabetta Fiorito e Gianni Scipione Rossi parleranno della figura di Golda Meir e del ritorno dell’antisemitismo. Alessandro Cassieri analizzerà il conflitto russo-ucraino, mentre Roberto Arditti esplorerà le sfide politiche e militari contemporanee. Mirella Serri offrirà un’analisi sull’antifemminismo in Italia e Vittorio Emanuele Parsi rifletterà sul concetto di Patria.
Criminalità e Giustizia
Marco Mancini presenterà “Le regole del gioco”, offrendo uno sguardo sulle operazioni di spionaggio, e Massimiliano Giannantoni discuterà de “Le donne delle stragi”. Domenico Iannacone proporrà temi del suo programma di Rai 3, “Che ci faccio qui”, mentre Cristina Rava presenterà il giallo “Dalla parte del ragno”.
Il festival “Panorami” offre un’occasione unica per immergersi in conversazioni sui temi della contemporaneità, ascoltare buona musica e scoprire nuovi libri. Montefiascone sarà per tre giorni il punto di incontro tra autori e lettori, arricchendo il panorama culturale con riflessioni profonde e momenti di intrattenimento.