Vai al contenuto

Allerta rossa per il vulcano Stromboli: eruzione e nube di cenere alta 2 chilometri

Pubblicato: 04/07/2024 21:02

Allerta di livello rosso per il vulcano Stromboli: lo ha deciso la Protezione Civile, che ha dato il via alla fase operativa di preallarme. L’attività del vulcano è in corso: in queste ore, infatti, un flusso piroclastico si è rapidamente sviluppato lungo la Sciara del fuoco raggiungendo la linea di costa e propagandosi in mare per diverse centinaia di metri. Il flusso lavico è stato prodotto anche dalla bocca posta a quota 700 metri sul livello del mare. “Il flusso lavico è tuttora ben alimentato”, scriveva l’Ingv. Dalla Sciara del Fuoco: “Si solleva una colonna di cenere che raggiunge l’altezza di circa due chilometri”.
Leggi anche: Omicidio a Roma: Manuela Pietrangeli, fisioterapista 51enne uccisa a colpi di pistola

“Alle 16.17 del 4 luglio – continua la nota dell’Ingv – si è inoltre osservato un repentino e vistoso incremento dell’ampiezza del segnale sismico che si è portata su un livello molto alto su cui attualmente permane”.

“Il passaggio del livello di allerta è basato sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dai Centri di Competenza”, si spiega in una nota. L’innalzamento dell’allerta determina il potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e del raccordo informativo tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile.

“Indipendentemente dalle fenomenologie vulcaniche di livello locale, che possono avere frequenti variazioni, persiste una situazione di potenziate disequilibrio del vulcano. “Si invita pertanto la popolazione presente sull’isola a tenersi informata e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile”, è l’avviso della Protezione civile.

Allerta di livello rosso: cosa significa

Con il passaggio all’allerta rossa, si determina il potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano e del raccordo informativo tra la comunità scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. In questa fase, il Dipartimento della Protezione Civile condivide le informazioni con la struttura di Protezione civile della regione Sicilia che, soprattutto in relazione a scenari di impatto locale, allerta le strutture territoriali di Protezione Civile e adotta eventuali misure in risposta alle situazioni emergenziali.

“Con il passaggio alla fase operativa di Preallarme si attiva il livello locale di protezione civile presso il Centro Operativo Avanzato – COA, che sarà supportato da esperti del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, garantendo il raccordo con le strutture operative impegnate”, prosegue il comunicato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 05/07/2024 08:46

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure