
Tamer Hamouda, l’ex marito di Nessy Guerra, è stato arrestato. La notizia è stata diffusa dalla trasmissione “Chi l’ha visto?” di Rai 3, che sta seguendo da vicino il caso. Nessy Guerra, una 25enne ligure, è attualmente bloccata in Egitto insieme alla figlia, coinvolta in una battaglia legale con l’ex compagno per l’affidamento della bambina.
Hamouda ha un complesso passato giudiziario alle spalle: in Italia, è stato condannato in via definitiva dalla Cassazione a 2 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione per percosse, lesioni, stalking, violazione di domicilio, violenza sessuale, furto e truffa ai danni di un’altra donna con cui aveva avuto una relazione. La disputa legale tra Nessy Guerra e Hamouda riguarda la custodia della loro figlia. Hamouda ha accusato Guerra di adulterio, cercando di dipingerla come una madre inadatta secondo i dettami della religione musulmana. In primo grado, Hamouda ha ottenuto la custodia della bambina e un provvedimento che impedisce alla minore di lasciare l’Egitto fino ai 21 anni. Questa situazione ha bloccato le due nel paese nordafricano.
Leggi anche: Nessy Guerra, mamma 25enne bloccata in Egitto, rischia di finire in carcere e di perdere la figlia. L’appello disperato…
+++ Bloccata in Egitto con la figlia: Il marito di Nessy sarebbe stato arrestato +++
— Chi l'ha visto? (@chilhavistorai3) July 10, 2024
Tamer, che in Italia ha subito alcune condanne, aveva anche inviato al programma un video di maledizioni.
Questa sera il caso a “Chi l’ha visto?”, alle 21:20 in diretta su #Rai3 #chilhavisto pic.twitter.com/CvGl68jifl
Il caso ha attirato l’attenzione del Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani. Durante una seduta del Senato, Tajani ha risposto a un’interrogazione dei senatori di Italia Viva, Raffaella Paita e Ivan Scalfarotto, assicurando che il ministero sta seguendo con la massima attenzione la vicenda. “Abbiamo seguito fin dall’inizio il caso di Nessy Guerra, ci sta molto a cuore. La nostra ambasciata in Egitto è in costante contatto con la connazionale, i familiari e i legali. L’ho ribadito molto chiaramente anche al nuovo ministro degli Esteri egiziano, Abdelaty, nominato ieri sera, in una lettera che gli ho appena inviato” ha dichiarao il ministro.