
Lisa Pisano, la seconda persona al mondo a ricevere un trapianto di rene di maiale geneticamente modificato, è morta domenica 7 luglio 2024. Pisano, 54 anni, originaria del New Jersey, aveva subito l’intervento ad aprile 2024 presso il NYU Langone Health di New York. L’operazione includeva anche l’impianto di una pompa cardiaca per gestire la sua insufficienza cardiaca. Nonostante le condizioni inizialmente stabili, il rene trapiantato è stato rimosso dopo 47 giorni a causa di problemi di pressione sanguigna. Pisano aveva ripreso la dialisi, ma il suo stato di salute si era aggravato fino al decesso.
Lisa soffriva di insufficienza cardiaca e renale, il che la costringeva alla dialisi quotidiana e la rendeva inadatta a un trapianto di rene da donatore umano. L’intervento di xenotrapianto rappresentava quindi un’ultima speranza. Tuttavia, la pompa cardiaca impiantata non riusciva a fornire sufficiente flusso sanguigno al rene, compromettendo la sua funzione. Dopo aver riscontrato gravi problemi di pressione sanguigna e lesioni al rene dovute all’insufficienza del flusso sanguigno, i medici hanno deciso di rimuovere l’organo trapiantato.
Lisa Pisano, 54, lived with the organ for 47 days. She was the first patient to receive both a heart pump and an organ transplant, doctors said. https://t.co/1aOY2ZdMnq
— NYT Science (@NYTScience) July 9, 2024
Il primo trapianto di rene di maiale geneticamente modificato era stato effettuato su Richard Slayman a marzo 2024 al Massachusetts General Hospital di Boston. Anche Slayman, purtroppo, è deceduto poco dopo l’intervento, a maggio 2024. I medici hanno precisato che non vi erano prove sufficienti per stabilire una correlazione diretta tra lo xenotrapianto e la morte di Slayman.