Vai al contenuto

Taylor Swift protagonista a San Siro, tra pop sofisticato e impero economico

Pubblicato: 13/07/2024 20:11

Ci siamo, è finalmente arrivato il momento tanto atteso per i “Swifties”: Taylor Swift si esibirà tra pochi minuti allo stadio San Siro di Milano per la prima delle due date dell’Eras Tour, il 13 e il 14 luglio, entrambe con biglietti esauriti, che porteranno al Meazza un pubblico di 130 mila persone. Con grande entusiasmo, la star ha condiviso le sue emozioni su Instagram riguardo al tour: “Questo tour ha portato con sé tante prime volte. Per esempio, non ero mai stata in Svizzera e questo posto è incredibilmente bello e ho apprezzato molto di potermi esibire davanti a due folle meravigliose a Zurigo.” Ha aggiunto con eccitazione: “È abbastanza strano pensare che siano rimaste solo sette città in questa parte europea del tour. La prossima è una città dove aspetto da tanto di suonare: Milano!!!” Questo segna un ritorno di tutto rispetto per la cantante dei record, essendo il suo ultimo concerto in Italia risalente al 15 marzo 2011.
Leggi anche: Sanremo 2025, Rai ragiona sullo slittamento. C’è la Coppa Italia…

Taylor Swift non è solo una cantante di successo, ma un vero e proprio fenomeno culturale ed economico. Con il suo “Eras Tour“, che è in procinto di diventare il tour con il maggior incasso di sempre, ha dimostrato un’influenza che va ben oltre la musica. Questo tour ha generato un impatto economico stimato di circa 5 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti, paragonabile agli effetti economici di eventi sportivi di grande portata come il Super Bowl.

Uno degli aspetti più interessanti del fenomeno Taylor Swift è come il suo successo economico sia strettamente legato al suo impatto culturale. “Swiftonomics“, il termine coniato per descrivere il suo effetto economico, illustra come i suoi concerti stimolino l’economia locale. Ad esempio, le città che ospitano i suoi concerti vedono un aumento significativo nelle prenotazioni alberghiere, nei ristoranti, nei trasporti e nei negozi.

La connessione emotiva e sociale che Taylor Swift ha stabilito con i suoi fan è un altro fattore cruciale. La sua capacità di raccontare storie attraverso la musica, spesso riflettendo esperienze personali e universali, ha creato un legame profondo con il pubblico. Questo è particolarmente evidente tra i Millennials e la Generazione Z, che vedono in Swift un riflesso delle loro stesse vite e aspirazioni.

La critica musicale ha spesso elogiato Taylor Swift per la sua abilità di cantautrice e la sua versatilità artistica. Ogni suo album rappresenta un’evoluzione stilistica, dal country iniziale di “Taylor Swift” e “Fearless“, al pop sofisticato di “1989“, fino alle atmosfere indie-folk di “Folklore” e “Evermore“. I critici apprezzano la sua capacità di adattarsi a diversi generi musicali mantenendo una forte identità artistica e un’incredibile capacità narrativa.

Un esempio evidente della sua maestria artistica è l’album “Folklore“, che ha ricevuto un plauso unanime per la sua profondità lirica e la complessità delle melodie. I brani di questo album mostrano una maturità artistica che ha sorpreso anche i critici più esigenti. Swift riesce a fondere elementi di storytelling con arrangiamenti musicali raffinati, creando un’esperienza d’ascolto immersiva e coinvolgente.

Oltre al successo economico e al legame emotivo, Taylor Swift ha anche utilizzato la sua piattaforma per promuovere cambiamenti sociali. Attraverso il suo impegno per i diritti LGBTQ+ e la sua spinta per il voto giovanile, ha dimostrato che le celebrità possono influenzare positivamente la società. Questo impegno ha rafforzato ulteriormente il legame con i fan, che vedono in lei non solo un’artista, ma anche una figura di ispirazione e un modello da seguire.

Taylor Swift rappresenta un caso unico in cui successo commerciale, impatto culturale e influenza sociale si intrecciano, rendendola una delle figure più significative del panorama contemporaneo. La sua capacità di reinventarsi musicalmente, di creare un legame profondo con i fan e di influenzare positivamente l’economia e la società la rende un fenomeno senza precedenti nella storia della musica.

La scaletta

Miss Americana & The Heartbreak Prince

Cruel Summer

The Man

You Need to Calm Down

Lover

Fearless

You Belong with Me

Love Story

22

We Are Never Ever Getting Back Together

I Knew You Were Trouble

All Too Well

IV atto – Speak Now

Enchanted

…Ready for It?

Delicate

Don’t Blame Me

Look What You Made Me Do

Cardigan

Betty

Champagne problems

August

Illicit affairs

My tears ricochet

Marjorie

Willow

Style

Blank Space

Shake It Off

Wildest Dreams

Bad Blood

But Daddy I Love Him

So High School

Who’s Afraid Of Little Old Me?

Down Bad

Fortnight

The Smallest Man Who Ever Lived

I Can Do It With A Broken Heart

Prima canzone a sorpresa (diversa per ogni data, con la chitarra)

Seconda canzone a sorpresa (diversa per ogni data, con il pianoforte)

Lavender Haze

Anti-Hero

Midnight Rain

Vigilante Shit

Bejeweled

Mastermind

Karma

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 14/07/2024 00:42

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure