Vai al contenuto

Roberta Metsola rieletta presidente del Parlamento europeo

Pubblicato: 16/07/2024 13:42

La Plenaria riunita a Strasburgo ha confermato Roberta Metsola come presidente del Parlamento europeo. L’eurodeputata maltese guiderà l’Eurocamera per i prossimi due anni e mezzo, grazie a un voto di conferma che ha registrato una maggioranza schiacciante.

Metsola è stata rieletta con un impressionante supporto di 562 voti su 699 votanti, segnando una maggioranza record. L’altro candidato in corsa, Irene Montero, ha ottenuto 61 preferenze. L’annuncio del risultato è stato accolto da un lungo applauso, segno del forte sostegno di cui gode Metsola all’interno dell’assemblea.

Le Prime Parole di Metsola

Dopo la sua rielezione, Metsola ha ringraziato i colleghi per la fiducia accordatale: “Grazie della vostra fiducia. Sarà un parlamento per tutti in Europa, per rispettare le promesse dei padri fondatori”. Ha poi aggiunto: “Sono convinta che la nostra sia un’Europa per tutti, che trae insegnamenti dalle lezioni del passato e dagli ideali che non sono scomparsi”.

Metsola ha sottolineato l’importanza di combattere la polarizzazione nelle società europee, che ha portato a scontri e violenza politica. “La risposta semplice è quella di dividerci tra ‘noi e loro’ ma dobbiamo andare oltre questo pensiero che fomenta odio invece di costruire speranza,” ha affermato, ribadendo la necessità di garantire uguaglianza e offrire a tutti le stesse possibilità in Europa.

Congratulazioni da Ursula von der Leyen

Immediatamente dopo l’applauso della plenaria, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso le sue felicitazioni. “Congratulazioni, cara Roberta Metsola, per la tua rielezione come presidente del Parlamento europeo. Pienamente meritata. La tua leadership e passione per l’Europa sono più necessarie che mai,” ha scritto von der Leyen su X, accompagnando il messaggio con un breve video in cui appare insieme a Metsola.

La rielezione di Metsola conferma la fiducia dei parlamentari europei nella sua capacità di guidare l’Eurocamera in un periodo critico per l’Unione Europea. La sua leadership sarà fondamentale per affrontare le sfide future, promuovere l’inclusività e garantire che l’Europa rimanga un continente di opportunità per tutti i suoi cittadini.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 16/07/2024 17:45

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure