
Per l’Italia è la settimana più calda di sempre, finora. Giorni di caldo torrido per gran parte della Penisola e oggi, mercoledì 17 luglio, l’allerta rossa è stata diramata dal ministero della Salute in ben 13 città. Il bollino rosso riguarda le ondate di calore. Ed è il livello di allerta massimo con possibili effetti negativi sulla salute anche delle persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani.
Leggi anche: Meteo, caldo e disagi: l’Italia nella settimana più rovente di sempre. Morti per il caldo
Secondo meteorologo Paolo Sottocorona, l’ondata di caldo con cui l’Italia sta facendo i conti in questi giorni durerà ancora un po’. Le temperature al centro sud saranno mediamente tra i 35 e i 38 gradi e “in qualche caso si potranno toccare anche i 40 gradi”.
Le 13 città da bollino rosso
Nella giornata di oggi, mercoledì 17 luglio, sono tredici le città valutate da bollino rosso e cioè a livello tre di allerta, vale a dire quello che indica condizioni di emergenza per l’ondata di calore. Si tratta di Viterbo, Trieste, Rieti, Roma, Perugia, Pescara, Firenze, Frosinone, Latina, Ancona, Bologna, Campobasso e Palermo. Tranne il capoluogo della Sicilia, tutte le altre erano in bollino rosso anche ieri.
Bollino arancione
Sarà invece arancione il bollino per le ondate di calore su Verona, Brescia, Bolzano e Bari. Il livello 2 indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili.
Le città da bollino giallo
Infine bollino giallo (livello di allerta 1) per Cagliari, Catania, Civitavecchia, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Venezia.
Previsioni meteo
Nella giornata di oggi, mercoledì 17 luglio, l’anticiclone africano Caronte farà ancora sentire tutta la propria forza sull’Italia. Tempo sereno o poco nuvoloso, a parte una maggiore presenza di nuvole al mattino su Liguria, Piemonte e zone alpine; nel pomeriggio possibile sviluppo di isolati rovesci o brevi temporali sulle Alpi più settentrionali lombarde e in Trentino Alto Adige. Locali annuvolamenti anche lungo l’Appennino meridionale. Temperature senza particolari variazioni rispetto a quelle dei giorni scorsi, con massime comprese tra 32 e 36 gradi al Nord, 33/40 al Centro-Sud e nelle Isole. Venti deboli e mari calmi.