Vai al contenuto

Sicilia consumata dagli incendi: 19 nelle ultime ore, è bollino rosso. Le località dei roghi

Pubblicato: 17/07/2024 23:14

In Sicilia, ben 19 incendi hanno devastato diverse province, coinvolgendo Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo e Messina. Le fiamme hanno distrutto vasti ettari di macchia mediterranea e boschi, richiedendo l’intervento continuo dei vigili del fuoco, dei forestali, dei volontari e dei mezzi aerei per tutto il giorno.

Tutte le località dei roghi

Ad Agrigento, gli incendi hanno colpito cinque aree: a Grotte in contrada Fiumara, a Licata in contrada Foce del Fiume Salso, a Raffadali in contrada Butermini, a Siculiana in contrada Milione e a Bivona. Nel Nisseno, le fiamme hanno interessato quattro zone: a Santa Caterina Villarmosa in contrada Monaco, a San Cataldo in contrada Monte Gabbara, nel capoluogo in contrada Giannitello e in contrada Galassi.

Incendi Catania e Palermo

Catania ha visto tre incendi significativi: a Grammichele in contrada Poggio Aquila, nel capoluogo in contrada Ponte La Barca e a Santa Venerina in contrada Monacella Bassa. Enna, con quattro roghi, ha avuto interventi in contrada Risicalla, in contrada Rossomanno, in contrada Bivio Furma e a Piazza Armerina in contrada Piano Marino. Palermo ha registrato due incendi: a Partinico in contrada Brugnone e a Misilmeri. Infine, un incendio ha colpito la provincia di Messina, precisamente a San Pier Niceto in contrada Baronello.

Gli sforzi per contenere gli incendi sono stati immensi. Le squadre antincendio, supportate dai mezzi aerei, hanno lavorato incessantemente per domare le fiamme e proteggere le aree minacciate. L’entità del danno è significativa, con la perdita di preziosi ettari di vegetazione che costituiscono un importante patrimonio naturale per la regione. La causa degli incendi è ancora in fase di accertamento, ma le alte temperature e la siccità prolungata sono fattori che hanno sicuramente contribuito alla diffusione delle fiamme. Le autorità locali stanno indagando per determinare se vi siano state negligenze o atti dolosi dietro alcuni di questi incendi.

L’impegno delle squadre di soccorso è stato encomiabile, riuscendo a contenere ulteriori danni e a prevenire la propagazione delle fiamme verso zone abitate. La collaborazione tra vigili del fuoco, forestali e volontari è stata cruciale in questa emergenza. Mentre gli sforzi di spegnimento continuano, la popolazione è invitata a rimanere vigile e a segnalare tempestivamente eventuali nuovi focolai per prevenire ulteriori disastri. La prevenzione e la rapida risposta sono fondamentali per proteggere il territorio e garantire la sicurezza dei cittadini.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 18/07/2024 16:18

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure