Vai al contenuto

Sovraccarichi alla rete elettrica per il caldo: blackout all’ospedale pediatrico di Ancona

Pubblicato: 18/07/2024 23:01
Sovraccarichi alla rete elettrica per il caldo: blackout all'ospedale pediatrico di Ancona

Negli ultimi giorni, l’aumento delle temperature ha fatto crescere significativamente la domanda di energia elettrica a Roma e non solo, raggiungendo una potenza massima distribuita di circa 2.000 MW, in linea con i consumi degli anni precedenti nello stesso periodo. Questo improvviso aumento della domanda in alcune aree della città ha causato sovraccarichi alla rete elettrica, che, insieme alle elevate sollecitazioni termiche, hanno portato in alcuni casi a interruzioni dell’elettricità.

Emergenza all’ospedale pediatrico di Ancona

L’eccezionale ondata di caldo ha causato numerosi blackout ad Ancona e nei dintorni. Particolarmente preoccupante è stato quello che ha colpito l’ospedale pediatrico Salesi, dove i generatori di emergenza non si sono attivati, lasciando degenti e sale operatorie senza corrente. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per supportare il personale medico e infermieristico, assistendo le persone presenti nella struttura e procedendo con lo spostamento dei piccoli pazienti, alcuni dei quali si trovavano in incubatrice.

Sovraccarichi alla rete elettrica

Areti, società del gruppo Acea, ha comunicato che sta monitorando la situazione in tempo reale e ha attivato squadre operative sul territorio 24 ore su 24. Circa 500 tecnici, tra personale interno e appartenenti a imprese terze, sono al lavoro per garantire un pronto intervento. In alcuni casi, vengono utilizzati anche gruppi elettrogeni per ripristinare l’alimentazione nelle aree rimaste senza energia elettrica.

Dalla scorsa estate, Areti ha lavorato costantemente per migliorare la resilienza dell’infrastruttura elettrica della città di Roma. Negli ultimi dodici mesi sono stati eseguiti interventi di potenziamento e ampliamento su 700 cabine secondarie e su 270 km di reti di media e bassa tensione. Questi sforzi sono finalizzati a migliorare la capacità della rete di gestire aumenti improvvisi della domanda e a ridurre il rischio di interruzioni future.

Queste misure preventive e il lavoro costante delle squadre operative sono cruciali per affrontare le sfide poste dall’aumento della domanda di energia elettrica durante periodi di caldo intenso. L’obiettivo è garantire che i cittadini di Roma possano contare su una fornitura di energia stabile e affidabile, anche in condizioni climatiche estreme.

Il monitoraggio continuo e l’intervento tempestivo sono aspetti essenziali della strategia di Areti per affrontare i picchi di domanda e le sollecitazioni termiche che mettono sotto pressione la rete elettrica. La collaborazione tra tecnici interni e imprese terze consente di rispondere rapidamente alle emergenze e di minimizzare i disagi per i cittadini.

L’incremento della resilienza della rete elettrica di Roma è un processo in corso, e gli interventi di potenziamento e ampliamento sono parte di un piano più ampio per migliorare l’efficienza e l’affidabilità dell’infrastruttura. Questi sforzi sono essenziali per garantire una fornitura di energia elettrica stabile, in grado di soddisfare le esigenze della città anche durante i periodi di maggiore stress termico e di domanda elevata.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 19/07/2024 07:48

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure