
Odette Giuffrida, judoka romana di 29 anni, ha subito una sconfitta controversa nella semifinale del judo, categoria -52 kg, durante le Olimpiadi di Parigi 2024. L’incontro con la kosovara Distria Krasniqi si è concluso con un hansoku-make a sfavore dell’azzurra, determinato dalla ricezione di tre sanzioni, note come shido. Il terzo e decisivo shido è stato particolarmente contestato, giudicato eccessivamente severo da molti osservatori.
Leggi anche: Delusione fioretto femminile: Errigo e Favaretto eliminate, solo Volpi in semifinale
L’episodio che ha segnato l’uscita di scena di Giuffrida dalla corsa per l’oro ha visto entrambe le atlete ricevere penalizzazioni. Tuttavia, mentre per Krasniqi la sanzione è stata la prima e senza conseguenze immediate, per Giuffrida il terzo shido è stato fatale, portando alla sua squalifica. La decisione arbitrale ha suscitato polemiche per la sua interpretazione ritenuta troppo rigida, lasciando l’atleta italiana e i suoi sostenitori con l’amaro in bocca.
Nonostante la delusione, Odette Giuffrida avrà un’altra chance di medaglia: tornerà sul tatami per la finale per il terzo posto, cercando di conquistare il bronzo e di lasciare le Olimpiadi con un risultato comunque prestigioso. L’attesa per questa prova è alta, con Giuffrida che cercherà di trasformare la delusione in motivazione per una prestazione vincente.