Vai al contenuto

Ecco le spiagge più care d’Italia nel 2024. E una guida per risparmiare con le vacanze al mare

Pubblicato: 31/07/2024 11:03
spiagge più care

Non serve che ce lo dicano gli altri, lo stiamo capendo bene da soli: nell’estate del 2024 è tutto più caro. E dunque è anche più caro prendere un posto con ombrellone e lettini negli stabilimenti. Ma quali sono le spiagge più care di questa estate? Anche quest’anno in vetta alla graduatoria c’è Alassio, dove per una settimana in uno stabilimento si arriva a spendere fino a 392 euro. A livello generale, inoltre, nel 2024 in Italia un posto in spiaggia costerà in media il 4% in più rispetto allo scorso anno. L’indagine sui costi delle spiagge italiane nel 2024 è stata condotta da Altroconsumo e ripresa da QuFinanza. Sotto la lente d’ingrandimento ci sono 10 città costiere dello Stivale, con l’analisi che ha riguardato in totale 211 stabilimenti. Le strutture balneari sono state contattate in forma anonima per conoscere le tariffe di un ombrellone e due lettini per la settimana che va dal 4 al 10 agosto. I risultati dicono che, mediamente, una prima fila allo stabilimento in Italia costa 226 euro, con la somma che si riduce spostando l’attenzione sulle file successive. Per una seconda fila il costo medio è di 210 euro, per la terza di 199 euro mentre dalla quarta in poi è a 186 euro.
Leggi anche: Visite in ospedale, decide l’algoritmo: medici in rivolta. Come funziona il nuovo sistema che sconvolge l’Italia

In vetta, come detto, c’è Alassio che anche quest’anno dimostra essere la località di balneazione meno economica del Bel Paese: per un ombrellone e due lettini in prima fila nella settimana di riferimento occorrono in media 392 euro, in seconda 384 euro, in terza 352 euro e dalla quarta in poi 314. Seguono Gallipoli (costo medio della prima fila 289 euro), Alghero (239 euro), Taormina e Giardini di Naxos (215 euro), Palinuoro e Viareggio (entrambe con un costo medio di 209 euro), Rimini (165 euro), Lignano (164 euro), Senigallia (155 euro). Detto questo, cosa si può fare per risparmiare? Ecco alcuni consigli pratici e mirati su come risparmiare durante le tue vacanze al mare, permettendoti di goderti appieno il sole, il mare e la sabbia senza dover necessariamente sborsare cifre esorbitanti. Prima cosa: la pianificazione è la chiave per risparmiare. occorre dunque pianificare in anticipo, in questo modo, potrai approfittare di tariffe più convenienti e di offerte speciali. Secondo aspetto: la flessibilità nelle date. Si devono cercare tariffe migliori durante i periodi meno affollati. Terzo aspetto: confronta le offerte.

    Ultimi aspetti da considerare: il costo dell’alloggio e del cibo può rappresentare una parte significativa delle spese durante una vacanza al mare. Quindi? Si deve considerare la possibilità di andare in alloggi “alternativi”: appartamenti o case vacanze invece di hotel. In questo modo avrai anche la possibilità di cucinare i pasti a casa, risparmiando sui costi dei ristoranti. Infine, vi sembrerà strano, ma c’è da tenere d’occhio i pacchetti “tutto incluso”. Il costo totale spesso sembra alto, ma in realtà nella maggior parte dei casi si risparmi. Inutile dire, in conclusione, che il miglior modo per risparmiare è andare nelle spiagge pubbliche. Alcune offrono gli stessi servizi delle spiagge private, ma a costi inferiori o addirittura gratuiti. Porta con te la classica borsa frigo e risparmia sui pasti.

    Continua a leggere su TheSocialPost.it

    Ultimo Aggiornamento: 31/07/2024 11:04

    Hai scelto di non accettare i cookie

    Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

    oppure