
Quando si viaggia, l’entusiasmo e la fretta possono giocare brutti scherzi. In aeroporto e durante il volo, la distrazione può far cadere chiunque nella trappola dei ladri. Per proteggersi da furti e raggiri, è fondamentale seguire i consigli dei Carabinieri, sempre in prima linea nella sicurezza.
Leggi anche: Dimentica la valigia della moglie al bar: gli artificieri la fanno esplodere
Occhio al bagaglio
Il bagaglio è un bersaglio facile per i ladri. Mai lasciarlo incustodito, nemmeno per un attimo. Che si tratti di una breve sosta al bar o di una visita ai servizi igienici, la regola d’oro è tenerlo sempre sott’occhio. Distrarsi guardando i tabelloni delle partenze può costare caro. Anche all’arrivo, quando si ha fretta di uscire dall’aeroporto, bisogna rimanere vigili.
Personalizzare le valigie
Un trucco semplice ma efficace: personalizzare la propria valigia. Colori vivaci, nastri legati alla maniglia o adesivi distintivi possono evitare scambi indesiderati. E per una protezione extra, inserire un air tag nel bagaglio permette di monitorarne la posizione in tempo reale. Se il bagaglio si allontana, l’apparecchio segnalerà subito l’anomalia, facilitando il lavoro delle forze dell’ordine in caso di furto.
Cosa fare in caso di furto a bordo
Se durante il volo ci si accorge di un furto, la prima cosa da fare è informare immediatamente il personale di bordo. Il comandante, una volta avvisato, coordinerà l’intervento con la centrale operativa dell’aeroporto di arrivo. Prima di far scendere i passeggeri, verranno avvisate le autorità, che interverranno prontamente.
Procedura per i bagagli smarriti o rubati
All’arrivo, se il bagaglio non compare sul rullo, è necessario recarsi subito all’ufficio Lost & Found. Lì si compilerà un modulo per verificare se il bagaglio sia stato spedito erroneamente altrove o sottratto. Se la valigia è finita su un volo sbagliato, la compagnia aerea si impegna a restituirla nel più breve tempo possibile.
Furto di documenti
In caso di furto dei documenti di viaggio, i Carabinieri consigliano di non tenerli mai nella valigia, ma sempre nel bagaglio a mano. Se nonostante queste precauzioni si rimane senza documenti, negli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Napoli Capodichino e Bergamo Orio al Serio è possibile richiedere una carta d’identità temporanea per proseguire il viaggio.
Denunciare movimenti sospetti
Notare qualcosa di strano? Non esitare a segnalare immediatamente il fatto agli agenti di polizia, ai Carabinieri o alla Guardia di Finanza presenti in aeroporto. Se non sono disponibili, è possibile rivolgersi agli addetti alla sicurezza aeroportuale o a qualsiasi operatore con il cartellino identificativo.
Seguendo questi semplici ma essenziali consigli, si può viaggiare in sicurezza, evitando spiacevoli sorprese e godendosi il viaggio senza preoccupazioni. I Carabinieri sono sempre pronti a intervenire per garantire che tutto vada liscio, sia a terra che in volo.