Vai al contenuto

Maltempo su Torino e Piemonte: nubifragio e crollo delle temperature, primi disagi in città

Pubblicato: 04/09/2024 19:36

L’attesa ondata di maltempo che doveva colpire Torino e il Piemonte è arrivata, anticipando di qualche ora le previsioni. Un violento nubifragio si è abbattuto sul capoluogo, causando un brusco calo delle temperature e i primi disagi in diverse aree della città. Ma la situazione potrebbe peggiorare nelle prossime ore, con possibili problemi per i corsi d’acqua.

Previsioni meteo: in arrivo temporali e nevicate

Secondo le previsioni del meteorologo Andrea Vuolo, il Piemonte si prepara a fronteggiare una serie di temporali e nubifragi che porteranno a un ulteriore crollo delle temperature massime. Già in montagna si attende la prima nevicata della stagione, mentre in pianura le precipitazioni potrebbero intensificarsi.

Torino: crollo delle temperature e allagamenti

A Torino, la pioggia è caduta con particolare intensità nelle zone di Mirafiori-Lingotto e sulla collina, dove i sensori di ARPA hanno registrato ben 26 millimetri di acqua caduti in soli 30 minuti. Le temperature sono rapidamente scese sotto i 20 gradi, un cambiamento che, se da un lato ha alleviato il caldo, dall’altro ha causato notevoli disagi.

Significativi allagamenti si sono verificati presso l’ospedale Molinette, dove l’acqua ha invaso la zona triage del pronto soccorso. Un portavoce dell’ospedale ha dichiarato che «l’enorme quantità di pioggia è scivolata in pochi minuti nella discesa del pronto soccorso, raggiungendo l’ingresso e i locali interni, compresa la zona triage e il corridoio verso la chirurgia». Una ditta esterna è attualmente impegnata nell’aspirazione dell’acqua e nella pulizia dei pavimenti, anche se l’attività ospedaliera ha subito alcuni rallentamenti.

Situazioni analoghe si sono verificate anche all’ospedale Mauriziano, dove due stanze del pronto soccorso sono state allagate, costringendo al trasferimento dei pazienti in un’altra area. L’Ufficio tecnico è al lavoro per ripristinare la situazione. Un piccolo allagamento è stato segnalato anche presso la sede della Circoscrizione 2 in strada Castello di Mirafiori 7, dove l’acqua ha invaso l’atrio d’ingresso.

Allerta meteo: rischio di esondazioni e frane

Il crollo delle temperature e gli allagamenti potrebbero essere solo un preludio a eventi più gravi. L’ARPA Piemonte ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico su tutta la regione, elevata a livello arancione nelle zone montane del torinese, dove sono previste locali esondazioni e fenomeni di versante diffusi. «Da questa notte – spiega l’agenzia per l’ambiente – le correnti di scirocco in quota e da est-sudest negli strati medio-bassi dell’atmosfera subiranno un deciso rinforzo con tempo diffusamente perturbato per le successive 18 ore, con fenomeni localmente molto forti e significative cumulate areali, soprattutto al confine con la Liguria centrale e a ridosso delle vallate occidentali e nordoccidentali».

La situazione è in continua evoluzione e le autorità invitano la popolazione a prestare massima attenzione e a seguire gli aggiornamenti meteo per prepararsi a possibili emergenze.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure