
Nel pomeriggio di martedì 9 settembre, una valanga si è staccata sul Castore, una cima di 4.228 metri nel massiccio del Monte Rosa, colpendo un gruppo di otto alpinisti a un’altitudine di circa 3.900 metri. L’incidente si è verificato lungo la via normale, in un tratto ripido del ghiacciaio. Nonostante le condizioni di maltempo, una squadra di soccorso via terra è riuscita a raggiungere gli alpinisti, alcuni dei quali sono rimasti feriti.
Leggi anche: Due alpinisti italiani morti sulla Marmolada: individuati i corpi
Leggi anche: Alpinisti dispersi sul Gran Sasso, ricerche interrotte: “Condizioni meteo proibitive”
La valanga potrebbe essere stata causata dalle condizioni meteo degli ultimi giorni, con le recenti precipitazioni e i forti venti in alta quota che hanno contribuito alla formazione di placche di neve ventata, tipicamente pericolose in zone ripide.
Il Castore è una delle mete principali dello “Spaghetti tour”, un itinerario alpinistico molto popolare nel massiccio del Monte Rosa, affrontato da numerosi gruppi di alpinisti, spesso accompagnati da guide, con una durata di cinque o sei giorni.