
Le previsioni meteo per l’inizio di ottobre segnalano un peggioramento progressivo delle condizioni atmosferiche su tutto il territorio italiano. Secondo i modelli di 3BMeteo, la causa di questo cambiamento sarà l’arrivo di una depressione atlantica attualmente situata vicino al Regno Unito, che si sposterà verso sud-est, colpendo la penisola nei prossimi giorni. Oggi, lunedì 30 settembre, il meteo sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche stabili: il cielo sarà prevalentemente soleggiato su gran parte d’Italia, con un aumento delle nubi a partire dal Nord, anticipato dai venti meridionali. Le temperature tenderanno a salire leggermente, soprattutto al Centro e al Sud, ma la situazione si deteriorerà velocemente dal martedì.
Leggi anche: Parentesi di maltempo intenso in Italia. Nubifragi e temporali: allerta gialla in diverse regioni
Martedì 1° ottobre: primi fenomeni al Nord
Martedì 1° ottobre inizierà un progressivo aumento delle nubi soprattutto al Nord, con i primi fenomeni piovosi intermittenti. Nella serata e durante la notte, le piogge si intensificheranno, specialmente nel Nordovest e sui settori alpini e prealpini, con rovesci anche forti. Al Centro le nubi aumenteranno, ma le precipitazioni saranno più sporadiche, interessando principalmente l’alta Toscana. Nel frattempo, le temperature continueranno a salire e la ventilazione da sud si farà più sostenuta.
Mercoledì 2 ottobre: entrano le perturbazioni

Il peggioramento più significativo è atteso per mercoledì 2 ottobre, quando entrerà un fronte perturbato che porterà rovesci e temporali su gran parte del territorio, con rischio di nubifragi soprattutto in Liguria centro-orientale, Lombardia e Triveneto. Dal pomeriggio, il maltempo si estenderà anche alle regioni del Centro e del Sud, accompagnato da un calo delle temperature, soprattutto al Centro-Nord, e da venti forti meridionali. I mari saranno molto mossi o agitati, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Giovedì 3 ottobre: instabilità diffusa
Giovedì 3 ottobre sarà caratterizzato da una maggiore instabilità atmosferica, con piogge e temporali che si concentreranno principalmente tra il Nordest e il Centro-Sud. In alcune zone si verificherà un ulteriore calo delle temperature, accompagnato da venti forti che continueranno a soffiare sulla penisola.
Venerdì 4 e sabato 5 ottobre: maltempo nel weekend
L’instabilità proseguirà anche durante il weekend, con la possibile formazione di un minimo di bassa pressione in area mediterranea. Se confermata, questa configurazione potrebbe portare a condizioni di maltempo diffuse su gran parte del Centro e del Sud, mentre il Nord potrebbe risultare parzialmente più riparato. Si prevedono nubifragi, venti forti da Nord a Sud e un lieve rialzo delle temperature in alcune zone.