Vai al contenuto

Sondaggi politici, i due istituti non sono d’accordo. I dati discordanti

Pubblicato: 02/10/2024 12:19

Gli ultimi sondaggi politici mostrano scenari contrastanti sulle intenzioni di voto degli italiani. Le rilevazioni dell’istituto Noto per Porta a Porta e di Swg per La7 forniscono risultati discordanti. Cerchiamo di analizzare nel dettaglio i dati e le differenze fra i due sondaggi.

Sondaggio Noto: FdI e Pd in crescita

Secondo il sondaggio Noto del 30 settembre, Fratelli d’Italia è in crescita, guadagnando lo 0,5% rispetto alla precedente rilevazione del 19 settembre, e si attesta al 30,5%. Anche il Partito Democratico registra un incremento di un punto percentuale, raggiungendo il 23%. Tra i partiti minori, Forza Italia segna un +0,5%, salendo al 9,5%.

Di contro, il Movimento 5 Stelle perde lo 0,5% e si ferma al 12%, mentre la Lega cala dell’1% arrivando al 7,5%. Alleanza Verdi e Sinistra rimane stabile al 7%, così come Azione e Italia Viva al 2,5%, anche se il partito guidato da Matteo Renzi registra una lieve perdita dello 0,5%. +Europa e Noi Moderati non subiscono variazioni, rimanendo rispettivamente al 2% e all’1,5%.

Sondaggio Swg: tendenze opposte

Il sondaggio Swg, realizzato per La7 e pubblicato sempre il 30 settembre, presenta dati diversi rispetto a Noto. Fratelli d’Italia, infatti, secondo Swg, sarebbe in leggero calo del -0,3%, scendendo al 29,8%. Anche il Pd mostra una lieve flessione del -0,2%, posizionandosi al 22,4%. Per Forza Italia, Swg segnala una perdita del -0,2%, portandosi all’8,3%.

In generale, la tendenza descritta da Swg sembra opposta a quella rilevata da Noto. Le differenze non sono solo nei valori percentuali, ma anche nelle dinamiche dei partiti principali: dove Noto vede una crescita, Swg rileva un calo.

Differenze nei tempi di riferimento

Le discrepanze tra i due sondaggi possono essere attribuite anche ai diversi tempi di riferimento. La penultima rilevazione di Swg risale al 23 settembre, mentre quella di Noto è del 19 settembre. Le variazioni nel consenso potrebbero quindi dipendere dai diversi eventi politici accaduti tra le due rilevazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 02/10/2024 12:22

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure