Vai al contenuto

Emilia Romagna, allerta rossa per maltempo: evacuate circa 1.000 persone

Pubblicato: 03/10/2024 21:13

Situazione critica per il maltempo in Emilia Romagna, dove la Protezione Civile ha lanciato un avviso di allerta meteo di livello rosso per rischio idraulico in diverse aree, a causa dell’innalzamento dei fiumi previsto nella notte tra giovedì e venerdì. Molti comuni hanno già chiuso strade secondarie e stanno distribuendo sacchi di sabbia ai residenti le cui abitazioni sono state colpite da allagamenti. A seguito dell’innalzamento dell’allerta da arancione a rossa nella parte orientale della regione, in Romagna, alcuni sindaci hanno disposto l’evacuazione di frazioni ritenute a maggiore rischio, come nel Ravennate, ma anche nel Bolognese: complessivamente i provvedimenti hanno interessato circa 1.000 persone.
Leggi anche: Sassari, potente nubifragio: in 4 ore caduti 55,6 di pioggia

“L’allerta rossa è motivata dalle vulnerabilità territoriali legate all’evento alluvionale recente,” ha precisato Arpae. “Ci aspettiamo il passaggio delle piene dei corsi d’acqua, che potrebbero superare il livello di soglia 2 nella notte, specialmente sulla pianura centro-orientale e in Romagna. Nelle aree montane e collinari, ci sono possibilità di frane localizzate nei versanti con condizioni idrogeologiche instabili, a seguito delle piogge recenti,” ha indicato l’avviso della Protezione Civile.

I sindaci non hanno deciso di chiudere le scuol, poiché non si prevedono ulteriori temporali, ma alcuni hanno richiesto l’abbandono delle abitazioni nelle aree maggiormente colpite dagli allagamenti precedenti. I cittadini hanno ricevuto anche comunicazioni dal sistema di allerta. “Per precauzione, abbiamo ordinato l’evacuazione totale delle zone di Traversara, Borghetto di Traversara e Boncellino (via Muraglione e aree circostanti), come comunicato ieri pomeriggio,” ha dichiarato il sindaco di Bagnacavallo, Matteo Giacomoni, assicurando che il Palazzetto dello Sport è disponibile per chi necessiti di un riparo. “Abbiamo attualmente 2000 evacuati, con poco più di 1000 a Faenza e oltre 800 a Traversara,” ha aggiunto il Prefetto, indicando che le precipitazioni dovrebbero attenuarsi in serata, ma le piene sono attese tra le 24 e le 2.

Anche il Comune di Faenza ha disposto l’evacuazione precauzionale di Borgo Durbecco, già colpito da alluvioni in precedenza, e dei piani terra delle aree vulnerabili. Un provvedimento simile è stato adottato dal Comune di Budrio, in provincia di Bologna, per gli abitanti di zone già alluvionate.

“Non si tratta di un evento paragonabile a quello di dieci giorni fa, ma la fragilità di alcune aree, dove si sono verificati cedimenti degli argini, richiede che i cittadini siano informati in modo adeguato e che i soccorsi siano prontamente attivati,” ha affermato Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna. Secondo la Prefettura di Ravenna, si prevedono mediamente 70 mm di pioggia nella Macro Area, con particolare attenzione ai bacini del Lamone, Santerno, Senio e Montone.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 03/10/2024 22:35

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure