Vai al contenuto

Maltempo, crolla albero su area ospedaliera: la situazione

Pubblicato: 03/10/2024 14:04

Un grosso pino marittimo è crollato nell’area ospedaliera di Senigallia a causa del maltempo che nelle ultime ore ha colpito duramente le Marche. Le piogge abbondanti, che hanno reso il terreno instabile, hanno provocato il cedimento delle radici dell’albero, causando il suo rovinare a terra. L’incidente è avvenuto nelle prime ore della mattinata in un parcheggio vicino all’ospedale, non lontano dalla portineria e dai reparti di pediatria, cardiologia e oncologia.

Fortunatamente, il crollo non ha causato feriti, ma ha coinvolto due automezzi dell’Azienda Sanitaria Territoriale (AST), che hanno subito danni lievi. L’allerta maltempo nella zona era stata diramata con codice arancione, mettendo la popolazione in stato di preallarme, ma fino ad ora non sono stati segnalati altri episodi critici nella città.

L’intervento dei Vigili del Fuoco

I Vigili del fuoco di Senigallia sono intervenuti prontamente sul posto per gestire la situazione. L’operazione ha richiesto il taglio e la rimozione dell’albero caduto, un’operazione delicata data la vicinanza all’edificio ospedaliero e la necessità di garantire la sicurezza dell’area. Nonostante l’imponenza del pino e la vicinanza ai reparti ospedalieri, nessun paziente o personale sanitario è stato coinvolto.

Maltempo e allerta nelle Marche

Il crollo dell’albero è solo uno dei tanti effetti del maltempo che ha imperversato nelle Marche nelle ultime ore. La regione è stata colpita da forti piogge, causando instabilità del terreno e allagamenti in alcune zone. Le autorità locali hanno attivato i protocolli di emergenza per monitorare costantemente la situazione, ma al momento la criticità sembra circoscritta.

L’allerta arancione è stata emessa dalle autorità meteorologiche per avvisare la popolazione delle condizioni avverse, che hanno portato a disagi soprattutto nelle aree collinari e costiere, dove si sono verificati smottamenti e cadute di alberi. Tuttavia, grazie alla tempestività degli interventi delle forze dell’ordine e dei Vigili del fuoco, fino ad ora non si segnalano situazioni di grave emergenza.

La sicurezza nelle aree ospedaliere

Il crollo di un albero in una zona ospedaliera solleva sempre preoccupazioni per la sicurezza, data la delicatezza dell’ambiente e la presenza di pazienti. In questo caso, la prontezza dell’intervento e la fortunata assenza di persone nella zona hanno evitato conseguenze più gravi. Le autorità ospedaliere e comunali stanno ora valutando ulteriori misure preventive per evitare che episodi simili possano ripetersi, soprattutto in periodi di forte maltempo.

Con l’allerta meteo ancora in vigore, Senigallia e le altre città marchigiane restano sotto monitoraggio, mentre i residenti e le strutture pubbliche si preparano a fronteggiare eventuali altre emergenze.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure