
Enrico Mentana ha presentato il suo “sondaggione” e Giorgia Meloni esulta. Non per il risultato del suo partito, per una volta, visto che FdI è in leggero calo. Ma per la tenuta del suo governo. I partiti di centrodestra, dopo due anni alla guida del Paese, hanno registrato un significativo aumento di consensi, passando dal 43% ottenuto alle urne nel 2022 al 47% attuale. Questo risultato segna un primato: nessuna coalizione ha mai visto un incremento così notevole a Palazzo Chigi in così breve tempo.
Meloni: “Un grande motivo di orgoglio”
Giorgia Meloni ha commentato i risultati sui sondaggi tramite il suo profilo su X. “Non sono solita soffermarmi sui sondaggi”, ha scritto la nostra Premier, “ma constatare che, a due anni dalla nascita del nostro Governo, la fiducia degli italiani nella coalizione di centrodestra non solo rimane solida, ma continua a crescere, è per noi un grande motivo di orgoglio“.
“Questo è un segnale che ci sprona a lavorare ancora più assiduamente“, ha proseguito la leader della coalizione, “sempre con serietà e determinazione, al servizio della nostra Nazione e di tutti i cittadini. Grazie di cuore per il vostro sostegno e la vostra fiducia, che non tradiremo mai“.

Fratelli d’Italia in testa
In base ai dati presentati da Enrico Mentana nel Tg La7, Fratelli d’Italia mantiene la leadership nelle intenzioni di voto, sebbene abbia registrato una lieve flessione dello 0,3%, attestandosi al 29,5%. Il Partito Democratico è registrato in crescita, e raggiunge il 22,7% con un incremento dello 0,3% in una settimana. Il Movimento 5 Stelle, guidato da Giuseppe Conte, continua invece a calare e perde lo 0,4%, scendendo a quota 11,4%. Le divisioni interne tra grillini e contiani hanno influito negativamente sulle performance del partito.
Crescita per Forza Italia e Lega
Forza Italia, sotto la direzione di Antonio Tajani, ha visto un incremento dello 0,4%, portandosi all’8,7%. Anche la Lega, dopo il raduno di Pontida, ha ottenuto un incremento dello 0,1%, raggiungendo l’8,5%. Campanello d’allarme invece per la coalizione formata da Sinistra Italiana e Verdi, che scende al 6,9% perdendo lo 0,2% in una settimana. Anche Azione di Carlo Calenda è in discesa, con un -0,2% che la porta al 2,8%. Italia Viva di Matteo Renzi è data anch’essa in calo al 2,2%, con una flessione dello 0,3%, mentre +Europa di Emma Bonino è in leggero aumento con un incremento dello 0,2%.
Ecco un riepilogo delle principali percentuali nei sondaggi:
- Fratelli d’Italia: 29,5% (-0,3%)
- Partito Democratico: 22,7% (+0,3%)
- Movimento 5 Stelle: 11,4% (-0,4%)
- Forza Italia: 8,7% (+0,4%)
- Lega: 8,5% (+0,1%)
- Sinistra Italiana e Verdi: 6,9% (-0,2%)
- Azione: 2,8% (-0,2%)
- Italia Viva: 2,2% (-0,3%)
- +Europa: 2,0% (+0,2%)